Tumori
25 Gennaio 2019
Immagine, la terapia antitumorale basata sul virus (VCN-01) ha mostrato effetti tossici contro le cellule di retinoblastoma dopo 12 giorni. Credito: G. Pascual-Pasto et al., Science Translational Medicine (2018). Un team internazionale di ricercatori riferisce che la modifica di un adenovirus lo ha reso un efficace killer tumorale nei topi con retinoblastoma. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, […]
Leggi tutto »
Immagine, a) I pazienti con una mutazione STAT5B attivante mostrano una risposta di interferone soppressa, che promuove lo sviluppo e la crescita delle cellule leucemiche. b) Nel modello di topo leucemia carente di STAT5B, l’aumentata risposta all’interferone ha portato a una soppressione delle cellule di leucemia maligna. Questo rivela STAT5B come potenziale bersaglio per i farmaci anti-cancro. […]
24 Gennaio 2019
Immagine, a sinistra: le 23 coppie di cromosomi di cellule in cui funziona l’autofagia appaiono normali e in buona salute senza aberrazioni strutturali o numeriche (ogni colore rappresenta una coppia cromosomica unica). A destra: i cromosomi delle cellule in cui l’autofagia non funziona, rivelano sia aberrazioni strutturali che numeriche, con segmenti aggiunti, cancellati e / o scambiati […]
22 Gennaio 2019
Immagine Credito: Penn Medicine. Le cellule immunitarie chiamate macrofagi dovrebbero servire e proteggerci, ma il cancro ha trovato il modo di renderle disfunzionali. Ora i ricercatori dell’Abramson Cancer Center dell’Università della Pennsylvania hanno scoperto come alimentare i macrofagi con l’energia necessaria per attaccare e ‘mangiare‘ le cellule tumorali. È noto che i macrofagi possono supportare la crescita […]
22 Dicembre 2018
Immagine, Credit: Northwestern University. Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto due terapie di successo che hanno rallentato la progressione della leucemia pediatrica nei topi, secondo tre studi pubblicati negli ultimi due anni sulla rivista Cell e il documento finale pubblicato il 20 dicembre su Genes & Development. I ricercatori hanno scoperto che quando una proteina […]
21 Dicembre 2018
Indipendentemente dalla forma che il cancro assume nel corpo, inizia a livello cellulare e cresce attraverso il metabolismo. La comprensione del metabolismo alterato nel cancro ha ricevuto un rinnovato interesse della ricerca, secondo Abe Stroock, William C. Hooey Director e Gordon L. Dibble Professor presso la Smith School of Chemical and Biomolecular Engineering. La sua ultima […]
16 Dicembre 2018 / 16 Dicembre 2018
Immagine, il nuovo farmaco candidato, mostrato in verde, si adatta precisamente al sito attivo all’interno della proteina bersaglio, il recettore del retonoide X. Immagine gentilmente concessa da Dipanjan Pan, University of Illinois. Un nuovo composto che colpisce un recettore nelle cellule del sarcoma, riduce il tumore e ostacola la sua capacità di diffondersi nei topi […]
13 Dicembre 2018
Immagine di microscopia elettronica a scansione di una cellula tumorale. Credito: Università di Basilea, Istituto svizzero delle nanoscienze / Biozentrum. Un farmaco per il diabete ampiamente usato, combinato con un farmaco antipertensivo, inibisce specificamente la crescita del tumore – secondo uno studio di due anni fa dei ricercatori del Biozentrum dell’Università di Basilea. In uno studio di […]
8 Dicembre 2018
Immagine, vista microscopica di un tipico neuroblastoma con formazione di rosette. Credito: Dr. Maria Tsokos, National Cancer Institute. Un team di ricercatori molto numeroso, per lo più provenienti da diverse istituzioni in tutta la Germania, ha trovato quello che potrebbe essere un modo migliore per trattare i pazienti con neuroblastoma, un tipo di cancro. Nel loro articolo […]
Gli uomini con malattia infiammatoria intestinale hanno un rischio quattro o cinque volte maggiore di essere diagnosticati con cancro alla prostata, secondo uno studio di 20 anni della Northwestern Medicine. Questo è il primo rapporto che mostra che gli uomini con malattia infiammatoria dell’intestino hanno valori PSA ( antigene prostatico specifico ) più alti della media e questo gruppo ha anche un […]