Virus e parassiti
13 Marzo 2025
SARS-CoV-2 -immagine credit public domain. Dopo 150.000 articoli e 17 milioni di sequenze del genoma, cosa ci ha insegnato la scienza sul SARS-CoV-2? Kei Sato era alla ricerca della sua prossima grande sfida cinque anni fa, quando questa si è abbattuta su di lui e sul mondo intero. Il virologo aveva da poco fondato un […]
Leggi tutto »
12 Marzo 2025
Hantavirus immagine credit public domain. L’attore premio Oscar Gene Hackman e sua moglie Betsy Arakawa furono trovati morti, insieme al loro cane, nella loro casa di Santa Fe, nel New Mexico, nel febbraio 2025, scatenando intense speculazioni online sulla causa della morte. A marzo, il medico legale capo del New Mexico, la Dr.ssa Heather Jerrell, […]
Salute Virus e parassiti
28 Febbraio 2025 / 4 Marzo 2025
Beta-glucano-Studio-A cura dell’Università McGill. Il beta-glucano, un componente fungino, può proteggere dai danni polmonari correlati all’influenza regolando le risposte immunitarie, riducendo l’infiammazione e migliorando i tassi di sopravvivenza. I ricercatori suggeriscono che potrebbe essere una terapia promettente per l’influenza. Uno studio preclinico rivela come il beta-glucano, un composto presente in tutti i funghi, può “riprogrammare” […]
28 Febbraio 2025 / 28 Febbraio 2025
Un una mattina di primavera del 1955, una coppia di addetti stampa accolse una folla di giornalisti in una maestosa sala del campus dell’Università del Michigan. Gli ufficiali avevano una notizia scottante: una sperimentazione clinica del tanto atteso vaccino contro la poliomielite aveva dimostrato che era sicuro ed efficace. I giornalisti rischiarono di sccontrarsi […]
27 Febbraio 2025
Inquinamento farmaceutico- studio-Scritto da Kayla Matthews. Credito immagine: makunin tramite Pixabay, CC0 Public Domain. I superbatteri sono un argomento di grande attualità: sempre più batteri e virus resistenti agli antibiotici mutano e compaiono in tutto il mondo. La credenza popolare è che questi batteri siano stati creati a causa dell’uso eccessivo e della prescrizione eccessiva di […]
25 Febbraio 2025
COVID-19-immagine credit public domain. I ricercatori hanno scoperto che la miocardite varia in base alla sua causa, con casi post-COVID-19 che innescano una risposta immunitaria più forte rispetto all’infiammazione correlata al vaccino. Queste scoperte potrebbero aiutare a perfezionare i trattamenti e migliorare i risultati per i pazienti. Gli scienziati hanno esaminato le differenze nell’infiammazione cardiaca […]
22 Febbraio 2025
HKU5-CoV-2-immagine credit public domain. Un team cinese ha scoperto HKU5-CoV-2,un nuovo coronavirus dei pipistrelli, che comporta il rischio di trasmissione dagli animali all’uomo perché utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa COVID-19. Lo studio è stato condotto da Shi Zhengli, un’importante virologa nota come “batwoman” per le sue vaste ricerche sui coronavirus dei […]
11 Febbraio 2025
Influenza Studio dall’Institute for Infection and Immunity. Avidità funzionale e sensibilità antigenica di un singolo TCRαβ specifico per HLA-B35:01/NP 418. Le risposte funzionali cinetiche alla dose di peptide sono state misurate come espressione di CD69 MFI in cellule J76 trasdotte con TCR specifici per NP 418 ristretti per HLA-B*35:01 (controllati su CD8 + , CD3 + e GFP + ) stimolati durante la notte con […]
7 Febbraio 2025 / 7 Febbraio 2025
Curcumina-immagine credit public domain. Nel 2017, un tragico incidente si è verificato in un ospedale del Nevada. Una donna, ricoverata per polmonite, è tragicamente morta per insufficienza multiorgano e sepsi. Il colpevole? Un ceppo di batteri che aveva sviluppato resistenza a ben 26 antibiotici diversi. Questi superbatteri, o batteri resistenti agli antibiotici, rappresentano una delle […]
25 Gennaio 2025
Un ceppo umano di influenza aviaria H5N1 isolato in Texas mostra mutazioni che consentono una migliore replicazione nelle cellule umane e causano una malattia più grave nei topi rispetto a un ceppo bovino. Mentre il virus non si sta ancora diffondendo tra gli esseri umani, gli esperti mettono in guardia dal suo potenziale di evoluzione […]