Cervello e sistema nervoso
22 Marzo 2025
Immagine: neuroni che proiettano l’ictus sono necessari per il recupero funzionale indotto dalla riabilitazione. Credito: Nature Communications. L’ictus è la causa principale di disabilità negli adulti, senza una terapia medica approvata che favorisca il recupero. Dal 70% all’80% delle persone che subiscono un ictus presenta una compromissione degli arti superiori e molte di loro non […]
Leggi tutto »
19 Marzo 2025 / 19 Marzo 2025
Istruzione-immagine: concettualizzare “istruzione” come qualcosa di più del conseguimento di una laurea (come da Figura 1 ) nella ricerca sui gradienti educativi nella cognizione è giustificato per diverse ragioni. Credito Alzheimer’s & Dementia. Il conseguimento scolastico è associato al funzionamento cognitivo di mezza età. Tuttavia, il conseguimento di una laurea è il culmine di processi complessi […]
17 Marzo 2025 / 17 Marzo 2025
Alzheimer studio dall’Università del Connecticut. Immagine credit public domain. Analisi di singoli nuclei di campioni di tessuto umano con arricchimento endoteliale e microgliale. Credito: Nature Neuroscience In Nature Neuroscience, i ricercatori della facoltà di medicina dell’UConn hanno rivelato un nuovo indizio scientifico che potrebbe svelare il percorso cellulare chiave che porta a malattie neurodegenerative devastanti come l’Alzheimer […]
11 Marzo 2025 / 11 Marzo 2025
Alzheimer studio dal The Scripps Research Institute. Le immagini al microscopio mostrano cervelli di topi colorati con fluorescenza che esprimono geni che causano la malattia di Alzheimer. Rispetto a un cervello simile all’Alzheimer (sinistra), il colore verde più intenso (destra) indica più sinapsi neuronali, connessioni tra cellule nervose che sono alla base dell’apprendimento e della […]
8 Marzo 2025 / 8 Marzo 2025
Intestino-cervello. Immagine credit public domai. Probabilmente hai usato le frasi: “ho le farfalle nello stomaco”, “ho un presentimento” e “ho un vuoto nello stomaco”. Ti sei mai chiesto perché così tanti di questi detti coinvolgono il nostro cervello e la nostra pancia? La risposta è la connessione intestino-cervello. A quanto pare, il tuo stomaco nervoso […]
4 Marzo 2025 / 4 Marzo 2025
I vasi sanguigni del cervello (colorati artificialmente) sono rivestiti di molecole lucide, che formano una protezione contro l’infiammazione nel tessuto cerebrale. Credito: Vsevolod Zviryk/Science Photo Library Studi condotti sui topi dimostrano che le proteine scivolose nei vasi sanguigni, del cervello, le mucine, formano una barriera protettiva che si rompe con l’età. Secondo uno studio condotto sui […]
3 Marzo 2025 / 3 Marzo 2025
Sclerosi multipla-immagine credit public domain. Secondo uno studio pubblicato online il 25 febbraio sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, un maggiore consumo di pesce è associato a una più lenta progressione della disabilità nella sclerosi multipla (SM). Nuove prove indicano che la dieta, incluso il consumo di pesce, può svolgere un ruolo nello sviluppo e nella progressione […]
2 Marzo 2025
Alzheimer Immagine credit public domain. La proteina tau umana, composta da sei isoforme specifiche del cervello, è un fattore importante della malattia di Alzheimer (AD). Il ruolo delle sue isoforme, tuttavia, rimane poco chiaro e i modelli di AD umana sono scarsi. La formazione di grovigli neurofibrillari (NFT) da parte di tau iperfosforilata è il […]
1 Marzo 2025
Parkinson studio a cura del La Jolla Institute for Immunology- I ricercatori hanno scoperto che le cellule T specifiche del gene PINK1 potrebbero contribuire allo sviluppo del morbo di Parkinson, fornendo informazioni sulla sua natura autoimmune, sulle differenze basate sul sesso e sui potenziali obiettivi diagnostici e terapeutici. Gli scienziati del LJI hanno individuato una […]
28 Febbraio 2025
Sclerosi multipla studio dal NIH. Dinamiche di cellule e microambienti nelle zone perivascolari e periventricolari. Le lesioni simili alla SM si formano e si espandono vicino alle vene centrali e ai ventricoli, arricchite con marcatori SASP. I biomarcatori molecolari e MRI definiscono spaziotemporalmente gli stadi della lesione. Man mano che le lesioni evolvono, le cellule […]