Tumori
6 Novembre 2018
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula del cancro. Credito: NIH. Gli scienziati hanno scoperto una vulnerabilità molecolare precedentemente sconosciuta in due tipi di cancro rari, aggressivi e difficili da trattare e affermano che si potrebbe attaccare questa debolezza con farmaci mirati. Lo studio è stato pubblicato in Nature Cell Biology. I ricercatori del Dana-Farber Cancer […]
Leggi tutto »
4 Novembre 2018
Immgine Credit: Broad Institute of MIT and Harvard. Un nuovo studio dimostra che l’analisi di una singola cellula rivela come le cellule di melanoma resistono all’immunoterapia. Scatenare il sistema immunitario per combattere i tumori – un approccio abilitato dall’immunoterapia – ha portato a risultati notevoli in alcuni pazienti oncologici, ma in molti altri le cellule tumorali […]
2 Novembre 2018 / 2 Novembre 2018
I ricercatori della Northwestern Medicine hanno fatto il primo passo nella bioingegneria dell’utero umano per trattare l’endometriosi, l’infertilità e il cancro dell’endometrio. Lo studio è il primo a dimostrare che cellule staminali pluripotenti indotte umane (iPS) possono essere riprogrammate per diventare cellule uterine sane per potenziale posizionamento nell’utero. Ricavate dalle cellule disponibili di una persona, le cellule […]
2 Novembre 2018
Il National Toxicology Program (NTP) ha concluso che esistono prove evidenti che i ratti maschi esposti a livelli elevati di radiazioni a radiofrequenza (RFR) come quelle utilizzate nei telefoni cellulari 2G e 3G hanno sviluppato tumori cardiaci cancerogeni, secondo i rapporti finali pubblicati oggi. C’erano anche alcune prove di tumori nel cervello e nella ghiandola […]
27 Ottobre 2018
Immagine: la Digitalis lanata è la fonte della digossina, un farmaco a lungo usato per il trattamento delle malattie cardiache che in grado di trattare il medulloblastoma, il più comune tumore maligno del cervello nei bambini. Credito: Michael Wolf tramite Wikimedia Commons. Alcuni farmaci per le malattie cardiache potrebbero anche funzionare contro il medulloblastoma, un tipo di […]
26 Ottobre 2018
I ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori presso altre istituzioni hanno identificato un legame tra il modo in cui le proteine si legano al nostro DNA e il modo in cui il cancro si sviluppa. Questa scoperta potrebbe consentire ai ricercatori di prevedere i percorsi del cancro e gli esiti dei […]
25 Ottobre 2018
L’uso di farmaci inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) per abbassare la pressione sanguigna è associato ad un aumentato rischio di cancro ai polmoni rispetto all’uso di un altro gruppo di farmaci per la pressione del sangue chiamati inibitori del recettore dell’angiotensina (ARB), secondo uno studio pubblicato oggi su The BMJ. “l rischio è particolarmente elevato […]
24 Ottobre 2018
Pensate alla proteina BH3 come a un dito che spegne un interruttore di sopravvivenza delle cellule cancerogene del melanoma. Il problema è che la maggior parte delle cellule tumorali trova il modo di rimuovere questo “dito”, interrompendo l’azione di un gene chiamato p53 che mette in movimento il dito BH3. Ora pensate a Bcl-2 come all’interruttore […]
Immagine: questo nanodispositivo di piccole dimensioni, inventato da uno scienziato metodista di Houston, trasporta l’immunoterapia direttamente nel carcinoma mammario triplo negativo. Credito: Metodista di Houston. Gli scienziati metodisti di Houston hanno sviluppato un nanodispositivo per somministrare l’immunoterapia senza effetti collaterali per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo. Inserito direttamente nel tumore, questo dispositivo nanofluidico rende possibile erogare […]
22 Ottobre 2018
Tra le varie forme di cancro del pancreas, una di queste colpisce specificamente le donne, spesso giovani. Com’è possibile, se il pancreas è un organo con poca esposizione agli ormoni sessuali? Questo tumore pancreatico, noto come “cisti mucinosa”, ha strane somiglianze con un altro tumore mucinoso, che colpisce le ovaie. Conducendo analisi su larga scala dei dati […]