Intestino e stomaco
28 Giugno 2025
Crohn-Immagine credit public domain. Ricercatori del Cedars-Sinai hanno sviluppato una terapia sperimentale che ha portato alla remissione un numero significativo di pazienti con morbo di Crohn da moderato a grave, secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology. I risultati dello studio internazionale di Fase II-A suggeriscono che un anticorpo monoclonale diretto contro una […]
Leggi tutto »
27 Giugno 2025
Nuove intuizioni scientifiche di base sulla morte cellulare programmata potrebbero offrire sollievo dalla malattia infiammatoria intestinale IBD. Molte persone affette da IBD, termine generico che include colite ulcerosa e morbo di Crohn, hanno una qualità di vita ridotta, compromessa da diarrea cronica, dolore e affaticamento. Un segno patologico caratteristico delle IBD è l‘aumentata presenza di specie reattive […]
16 Giugno 2025 / 16 Giugno 2025
Malattia diverticolare: immagine credit public domain. Non è un argomento di cui si parla spesso, ma la salute dell’intestino gioca un ruolo fondamentale nel benessere generale. E una delle patologie più comuni che colpiscono l’intestino crasso è la malattia diverticolare. La malattia diverticolare, o diverticolosi, è la formazione di piccole protuberanze o sacche (chiamate diverticoli) nella parete […]
9 Giugno 2025
Morbo di Crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago.Colorazione con ematossilina ed etossilasi. Crediti: Nephron/Wikipedia. Uno studio condotto da biomedici presso la facoltà di medicina dell’Università della California, Riverside, dimostra come una mutazione genetica associata al morbo di Crohn possa peggiorare la carenza di ferro e l’anemia, una delle complicazioni più comuni […]
8 Giugno 2025
Malattie infiammatorie croniche intestinali-Immagine credit publicc domain. Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, causano diarrea ricorrente, febbre, dolore e significativo disagio psicologico. Nonostante i grandi progressi e i farmaci moderni, il trattamento rimane difficile. Solo una piccola parte dei pazienti risponde ai farmaci. Un problema chiave […]
7 Giugno 2025
Trapianti fecali-Immagine credit public domain. I trapianti fecali (FMT) sono stati proposti come potenziale trattamento per diverse patologie, dalle malattie infiammatorie intestinali all’obesità, dal diabete di tipo 2 all’autismo. Tuttavia, una nuova ricerca dell’Università di Chicago mette in guardia contro l’uso diffuso del FMT a causa delle potenziali conseguenze indesiderate e di lunga durata sulla […]
3 Giugno 2025
Intestino e dieta:-Immagine credit public domain. Le cellule linfoidi innate 3 (ILC3) sono un sottoinsieme di cellule immunitarie fondamentali per l’immunità intestinale. In presenza di grasso in eccesso, ad esempio dopo un pasto abbondante, le ILC3 immagazzinano questo grasso in minuscole goccioline lipidiche per mantenere la loro funzione. In questa illustrazione 3D, possiamo vedere una […]
16 Aprile 2025
Batteri intestinali-Immagine credit public domain. Secondo uno studio preclinico condotto dai ricercatori del Weill Cornell Medicine, i batteri naturalmente presenti nell’intestino umano, noti come microbiota intestinale, possono trasformare gli acidi biliari derivati dal colesterolo in potenti metaboliti che rafforzano l’immunità antitumorale bloccando la segnalazione degli androgeni. Lo studio è stato pubblicato il 15 aprile su […]
31 Marzo 2025
Batteri intestinali- immagine credit public domain. Avere molti tipi diversi di batteri intestinali ha molti benefici per la salute, tra cui un rischio inferiore di diabete, obesità e malattie infiammatorie intestinali. Quindi è importante trovare modi per aumentare il numero e la diversità di batteri buoni nell’intestino. Finora, l’attenzione si è concentrata principalmente sull’aumento dell’assunzione di fibre, poiché […]
23 Marzo 2025
Morbo di Crohn-immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago. Colorazione H&E. Credito: Nephron/Wikipedia. “Sebbene siano stati compiuti notevoli progressi nell’identificazione dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del morbo di Crohn, gli eventi iniziali che portano alla malattia restano poco compresi. Utilizzando modelli di topi che sviluppano spontaneamente infiammazione dell’ileo, […]