Tumori
11 Luglio 2025
Tumori al fegato-Immagine credit public domain. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center potrebbe contribuire a spiegare perché alcuni tumori al fegato si ripresentano rapidamente dopo l’ablazione termica, una tecnica mininvasiva guidata dalle immagini, ampiamente utilizzata, che uccide le cellule tumorali applicando calore intenso attraverso una sonda aghiforme. Il team […]
Leggi tutto »
7 Luglio 2025
Cancro al seno triplo negativo- Immagine credit public domain. Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni tra le donne negli Stati Uniti. Grazie a decenni di ricerca fondamentale, è anche uno dei più curabili. L’eccezione è una variante particolarmente aggressiva nota come cancro al seno triplo negativo (TNBC). Rappresenta dal 10 al […]
6 Luglio 2025 / 6 Luglio 2025
Chemioterapia-Immagine credit public domain. Per la prima volta, gli scienziati hanno studiato sistematicamente gli effetti genetici della chemioterapia sui tessuti sani. I ricercatori del Wellcome Sanger Institute, dell’Università di Cambridge, del Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust (CUH) e i loro collaboratori hanno analizzato i genomi delle cellule del sangue di 23 pazienti di tutte […]
4 Luglio 2025
Tumore spinale: illustrazione artistica mostra come i chirurghi dell’University of Maryland Medical Center siano riusciti a rimuovere un grosso tumore spinale che aveva invaso la colonna cervicale della paziente e stava premendo sul midollo spinale. Hanno ottenuto l’accesso attraverso l’orbita oculare della paziente, che il neurochirurgo principale chiama “la terza narice”. Crediti: Tina Wang/Dipartimento di […]
29 Giugno 2025 / 29 Giugno 2025
Leucemia-Immagine credit public domain. E se un esame del sangue potesse rivelare il ritmo del nostro invecchiamento e le malattie che potrebbero presentarsi in futuro? I laboratori dei professori Liran Shlush e Amos Tanay del Weizmann Institute of Science hanno condotto studi approfonditi sulla biologia del sangue per comprendere meglio il processo di invecchiamento e […]
27 Giugno 2025
Un nuovo candidato farmaco anticancro ha dimostrato di poter bloccare la crescita del cancro senza scatenare un effetto collaterale comune e debilitante. Il composto è stato sviluppato dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), dal BBOT (BridgeBio Oncology Therapeutics) e dal Frederick National Laboratory for Cancer Research (FNLCR). Nei primi studi clinici, il composto, noto come BBO-10203, […]
17 Giugno 2025
Neuroblastoma-Immagine credit Unsplash/CC0 Public Domain. I ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Università di Lund in Svezia hanno identificato una nuova strategia terapeutica per il neuroblastoma, una forma aggressiva di tumore infantile. Combinando due inibitori enzimatici antiossidanti, hanno convertito le cellule tumorali nei topi in cellule nervose sane. Lo studio, “Targeting combinato di PRDX6 e GSTP1 […]
13 Giugno 2025
Tumore-Immagine Credit Shutterstock Una nuova ricerca della Johns Hopkins rivela che il tumore può rilasciare silenziosamente materiale genetico nel flusso sanguigno fino a tre anni prima della comparsa dei primi segni clinici. I ricercatori hanno rilevato mutazioni genetiche legate al cancro nei campioni di sangue prelevati più di tre anni prima della diagnosi. In un […]
8 Giugno 2025
Mieloma multiplo-Immagine credit public domain. Uno studio multicentrico condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai riporta che un terzo dei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario è rimasto in remissione per almeno cinque anni dopo una singola infusione della terapia con cellule CAR-T cilta-cel. Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che […]
4 Giugno 2025
Linfoma-Immagine credit public domain. La terapia con radionuclidi, l’elemento radioattivo terbio, potrebbe combattere efficacemente il linfoma. Lo dimostrano i promettenti risultati degli esperimenti condotti presso il Paul Scherrer Institute (PSI) in collaborazione con l’Inselspital – Ospedale Universitario di Berna. I risultati del team sono stati pubblicati sul Journal of Nuclear Medicine. I ricercatori stanno ora perfezionando questo […]