Salute
26 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Monash University hanno progettato un nuovo anticorpo che inibisce una particolare proteina per prevenire la formazione di coaguli o trombosi, senza potenziali effetti collaterali negativi. Lo studio, condotto dal Dott.Erik Westein e dal Professore associato Christoph Hagemeyer dell’Australian Center for Blood Diseases presso la Monash University, “descrive come il […]
Leggi tutto »
Tumori
Immagine: cellule tumorali pancreatiche coltivate in coltura, SEM. Credito: Anne Weston, Francis Crick Institute. Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0). Una combinazione che prevede l’aggiunta di una forma di vitamina A all’attuale regime di trattamento standard per il cancro del pancreas è sicura per i pazienti, secondo uno studio clinico di fase iniziale condotto dalla Queen Mary […]
Ossa e muscoli
26 Settembre 2020 / 26 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo farmaco offre speranza ai giovani ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD), malattia neuromuscolare progressiva, offrendo potenzialmente un’alternativa ai glucocorticoidi ad alto dosaggio che hanno effetti collaterali significativi. I risultati provvisori di uno studio clinico di 24 mesi presso la Duke Health e altre istituzioni suggeriscono che il farmaco, […]
Virus e parassiti
25 Settembre 2020
Le maschere rallentano la diffusione del virus SARS-CoV-2 riducendo la quantità di persone infette che spargono il virus nell’ambiente circostante quando tossiscono o parlano. Le prove di esperimenti di laboratorio, Ospedali e interi paesi mostrano che le maschere funzionano e i Centers for Disease Control and Prevention raccomandano coperture per il viso al pubblico statunitense. Con tutte queste prove, indossare la maschera è diventata la […]
Immagine:Public Domain. Clostridioides difficile o C. diff, è la principale causa di infezione associata all’assistenza sanitaria negli Stati Uniti. Solo due antibiotici, Vancomicina eFfidaxomicina, sono stati approvati dalla FDA per il trattamento di C. diff, ma anche queste terapie soffrono di un elevato fallimento del trattamento e di recidiva. Ora, gli innovatori della Purdue University […]
Intestino e stomaco
25 Settembre 2020 / 25 Settembre 2020
Ricercatori dell’Università del Queensland hanno scoperto che un peptide specifico trovato nel veleno di ragno potrebbe alleviare il dolore nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile. Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Pain. Il Professor Richard Lewis dell’Institute for Molecular Bioscience, University of Queensland, ha condotto lo studio insieme al Professor Stuart Brierley della […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: la proteina spike su SARS-CoV-2 interferisce con la percezione del dolore. SEBASTIAN KAULITZKI / SCIENCE PHOTO LIBRARY / Getty Images. L’autore di un nuovo studio sul dolore, Rajesh Khanna, Professore di Farmacologia presso l’ Università dell’Arizona, spiega: “Immagina di essere infettato da un virus mortale che ti rende “impermeabile” al dolore. Quando ti rendi […]
24 Settembre 2020
Immagine: l’infezione da SARS-CoV-2 (verde, a sinistra) è inibita dal trattamento con 25HC (a destra). Credito: UC San Diego Health Sciences. Non ci sono trattamenti approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per COVID-19, l’infezione pandemica causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Mentre diverse terapie vengono testate negli studi clinici, l’attuale standard di cura prevede la fornitura […]
Diabete
Immagine: Public Domain. La metformina è il trattamento di prima linea per la maggior parte dei casi di diabete di tipo 2 e uno dei farmaci più comunemente prescritti in tutto il mondo, con milioni di persone che la utilizzano per ottimizzare i livelli di glucosio nel sangue. Un nuovo studio, condotto in sei anni […]
Una nuova ricerca pubblicata dall’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado propone che la malattia di Alzheimer possa essere guidata dall’iperattivazione del fruttosio prodotto nel cervello. Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience e ha delineato l’ipotesi che la malattia di Alzheimer sia guidata da un eccessivo metabolismo del fruttosio nel cervello. Vedi anche:Alzheimer: […]