Sistema Immunitario
14 Luglio 2025
Infiammazione: nuovo studio della Columbia University mette in discussione la consolidata convinzione che l’infiammazione cronica sia un segno universale dell’invecchiamento. I ricercatori hanno invece scoperto che “l’inflammaging” potrebbe essere un sottoprodotto degli stili di vita moderni, con nette differenze osservate tra le popolazioni industrializzate e quelle indigene. Crediti: SciTechDaily.com L’ambiente influenza notevolmente i risultati in […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Il gigante farmaceutico AstraZeneca è stato citato in giudizio in un’azione collettiva per le affermazioni secondo cui il suo vaccino avrebbe causato morte e lesioni gravi in decine di casi. AstraZeneca ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari che il suo vaccino contro il Covid può causare un raro effetto collaterale, in un’apparente inversione […]
Salute
13 Luglio 2025 / 13 Luglio 2025
Studio: Il digiuno intermittente come strategia neuroprotettiva: modulazione dell’asse intestino-cervello e riprogrammazione metabolica nei disturbi neurodegenerativi. Crediti immagine:public domai. Una nuova revisione rivela come le abitudini alimentari programmate inneschino una serie di reazioni nell’intestino e nel cervello che potrebbero aiutare a prevenire l’Alzheimer, il Parkinson e altre malattie neurodegenerative. Una revisione pubblicata su Nutrients ha esaminato le prove […]
Biotecnologie e Genetica
13 Luglio 2025
Elettroceutici-immagine credit Neuron (2025). La ricerca guidata da Thilo Womelsdorf, Professore di psicologia e ingegneria biomedica presso il Vanderbilt Brain Institute, potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli “elettroceutici”, le interfacce cervello-computer, vengono utilizzate per curare i disturbi della memoria e delle funzioni cognitive. Lo studio, “Adaptive reinforcement learning is causally supported by anterior cingulate cortex and striatum“, […]
Tumori
Pillole anticoncezionali- Immagine credit public domain. Il National Cancer Institute e l’Università di Oxford riferiscono che l‘uso di pillole anticoncezionali non è associato a un aumento del rischio di cancro al fegato, sulla base di un’analisi della popolazione condotta su oltre 1,5 milioni di donne e di una revisione di 23 studi precedenti. Il cancro […]
Anfiregulina/studio-Immagine credit public domain. Secondo uno studio recentemente pubblicato online su Nature, la radioterapia può promuovere l’anfiregulina, il ligando del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che aumenta la crescita delle metastasi esistenti nei pazienti con tumori solidi in stadio avanzato. Il Dott. András Piffkó dell’Università di Chicago e i suoi colleghi, hanno esplorato l’effetto potenzialmente […]
11 Luglio 2025
Tumori al fegato-Immagine credit public domain. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center potrebbe contribuire a spiegare perché alcuni tumori al fegato si ripresentano rapidamente dopo l’ablazione termica, una tecnica mininvasiva guidata dalle immagini, ampiamente utilizzata, che uccide le cellule tumorali applicando calore intenso attraverso una sonda aghiforme. Il team […]
Cervello e sistema nervoso
Cervello-Immagine credit puhblic domain. Le candeline sulla torta di compleanno non raccontano tutta la storia. Come chiunque abbia mai partecipato a una rimpatriata di ex compagni di liceo può confermare, alcune persone invecchiano più velocemente di altre. Chiunque abbia messo le candeline sulla tua torta probabilmente non aveva bisogno di indovinare la tua età anagrafica. […]
I ricercatori stanno studiando sempre più la biologia spaziale delle proteine a livello subcellulare. Crediti: Sigrid Gombert/Science Photo Library/Getty Images La tecnologia multiomica 5D sta aiutando a rispondere a domande fondamentali nella biologia spaziale a una velocità senza precedenti. C’è molto che gli scienziati ignorano sulle migliaia di proteine presenti nel corpo umano, e le […]
10 Luglio 2025
Timerosal-Credito immagine: PowerUp / Shutterstock.com Decenni di ricerche scientifiche dimostrano che il timerosal, un conservante per vaccini ampiamente utilizzato, è sicuro e non causa neurotossicità; tuttavia, la controversia pubblica persiste, sottolineando la necessità di una comunicazione scientifica trasparente negli sforzi di immunizzazione globali. Questo articolo affronta le preoccupazioni attuali riguardanti l’uso del timerosal nei vaccini […]