Tumori
18 Ottobre 2018
La papaverina, identificata per la prima volta 150 anni fa e usata come rilassante muscolare, potrebbe rendere i tumori più sensibili alla radioterapia, secondo un recente studio condotto da ricercatori del Centro per il cancro dell’Ohio State University – Arthur G. James Cancer Ospedale e Richard J. Solove Research Institute (OSUCCC – James). I ricercatori […]
Leggi tutto »
17 Ottobre 2018
E’ necessario riscrivere la nostra comprensione dei tumori gastrici: il sistema immunitario può essere un importante alleato nella lotta contro il cancro. Uno studio degli scienziati della McGill University, pubblicato su Science, suggerisce che potrebbe anche essere vero il contrario – che l’infiammazione anomala innescata dal sistema immunitario potrebbe essere alla base dello sviluppo di tumori dello stomaco […]
8 Ottobre 2018
Una nuova piattaforma analizza il sangue o la saliva di pazienti con cancro del polmone in fase iniziale per identificare due mutazioni collegate al cancro. Lo studio è stato riportato nel The Journal of Molecular Diagnostics. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è spesso fatale perché la maggior parte dei casi non viene diagnosticata fino […]
5 Ottobre 2018 / 5 Ottobre 2018
Immagine: Micrografia che mostra un linfonodo invaso dal carcinoma mammario duttale, con estensione del tumore oltre il linfonodo. Credito: Nephron / Wikipedia. I ricercatori della Mayo Clinic hanno identificato l’estradiolo come un potenziale nuovo trattamento per un sottogruppo di donne con cancro al seno triplo negativo. Le loro scoperte sono pubblicate negli Atti della National Academy of Sciences degli […]
1 Ottobre 2018 / 1 Ottobre 2018
Il Premio Nobel per la Medicina 2018 è stato assegnato congiuntamente a James P. Allison e Tasuku Honjo “per la loro scoperta della terapia del cancro mediante l’inibizione della regolazione immunitaria negativa”. SOMMARIO Il cancro uccide milioni di persone ogni anno ed è una delle più grandi sfide per la salute dell’umanità. Stimolando la capacità intrinseca […]
30 Settembre 2018
La terapia batterica è tollerabile ed efficace nei tumori solidi avanzati. Una sperimentazione clinica di fase I ha dimostrto che l’uso di spore batteriche di Clostridium novyi-NT come monoterapia iniettabile presentava tossicità gestibile e una precoce efficacia clinica in pazienti con neoplasie tumorali solide refrattarie al trattamento, secondo i dati presentati alla quarta Conferenza internazionale […]
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di nivolumab per il trattamento di pazienti adulti colpiti da linfoma di Hodgkin classico (cHL) recidivante o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali e trattamento con brentuximab vedotin. Nivolumab è il primo farmaco immunoterapico anti PD-1 approvato in Italia per una patologia ematologica e rappresenta un nuovo standard di […]
29 Settembre 2018
Il cancro ha bisogno di energia per guidare la sua crescita fuori controllo. Riceve energia sotto forma di glucosio e consuma così tanto glucosio che un metodo per l’imaging del cancro cerca semplicemente aree di consumo eccessivo di glucosio – dove c’è consumo, c’è il cancro. Ma come fa il cancro a prendere questo glucosio? Uno studio […]
27 Settembre 2018
Immagine: quando il tessuto polmonare è cronicamente infiammato, le cellule tumorali dormienti sono in grado di dirottare i “NET” vaporosi che fuoriescono dai vicini globuli bianchi per rientrare nel ciclo cellulare e ricominciare a crescere. Il dott. Mikala Egeblad e colleghi hanno capito come questo risveglio possa seminare tumori metastatici. Credito: laboratorio Egeblad, Cold Spring Harbor Laboratory. […]
20 Settembre 2018
I ricercatori della Technical University di Monaco hanno riportato risultati relativi allo sviluppo del cancro del colon. “Inizialmente volevamo studiare il ruolo dei batteri dell’intestino nello sviluppo dell’infiammazione intestinale“, spiega il Professor Dirk Haller del Dipartimento di Nutrizione e Immunologia presso il Weihenstephan Science Center della TUM. “Tuttavia, il risultato sorprendente per noi è stata la scoperta […]