Tumori
22 Settembre 2019
Immagine, Credit: Daniel Schroen/Cell Applications INC/Science Photo Library. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature, ricercatori e medici con sede a Heidelberg descrivono in che modo i neuroni nel cervello stabiliscono il contatto con il glioblastoma aggressivo e quindi promuovono la crescita tumorale. Il nuovo meccanismo di attivazione del tumore fornisce i punti di partenza […]
Leggi tutto »
19 Settembre 2019 / 19 Settembre 2019
Nei primi studi su provetta e topo, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine e del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno scoperto che la miosina non muscolare IIC (MYH14), una proteina attivata in risposta allo stress meccanico, aiuta a promuovere il comportamento metastatico del cancro del pancreas e che il composto 4-idrossiacetofenone (4-HAP), noto per […]
18 Settembre 2019 / 18 Settembre 2019
Un trattamento per la psoriasi potrebbe essere riproposto per curare una forma rara, ma aggressiva di cancro giovanile, l’osteosarcoma, secondo quanto suggeriscono le nuove scoperte del Garvan Institute of Medical Research. In un modello animale, i ricercatori hanno dimostrato che la molecola immunitaria IL23 è fondamentale per lo sviluppo dell’osteosarcoma, un tumore dell’osso. Mirando a […]
17 Settembre 2019
Immagine, DrimaFilm | Shutterstock. CRISPR può spiegare perché così tanti farmaci antitumorali sperimentali falliscono. I ricercatori negli Stati Uniti hanno scoperto che molti farmaci sperimentali contro il cancro potrebbero non raggiungere i loro obiettivi molecolari. Utilizzando lo strumento di modifica genetica CRISPR-Cas9 per studiare come dieci farmaci antitumorali interagiscono con il loro target proteico, i […]
16 Settembre 2019
Arriva anche in Italia la combinazione Daunorubicina+Citarabina (CPX-351) Vyxeos, per il trattamento della leucemia mieloide acuta. Lo annuncia la casa farmaceutica Jazz Pharmaceuticals a seguito della decisione dell’Aifa di attribuire alla combinazione il requisito di innovazione terapeutica. Il trattamento è ora disponibile in Italia come trattamento per adulti con diagnosi di leucemia mieloide acuta correlata […]
14 Settembre 2019
Immagine, Credit: Christine Wagner. I ricercatori dell’Istituto europeo di bioinformatica EMBL e dell’Università medica di Vienna hanno trovato prove che le cellule B potrebbero svolgere un ruolo importante nell’immunoterapia per il melanoma. Attualmente, l’immunoterapia si concentra principalmente sulle cellule T, ma i risultati suggeriscono che anche le cellule B potrebbero fornire un’interessante strada di ricerca. […]
13 Settembre 2019 / 13 Settembre 2019
Il cancro al seno metastatizza in genere nelle ossa, polmoni e cervello. Le metastasi cerebrali sono particolarmente pericolose; molte donne sopravvivono per meno di un anno dopo la diagnosi. In che modo il cancro è in grado di superare la barriera emato-encefalica? E può essere bloccato? Queste domande hanno portato la dottoranda Golnaz Morad e […]
11 Settembre 2019
I ricercatori suggeriscono un nuovo modo per indirizzare il terzo oncogene più comune, TERT. Le cellule sane hanno un meccanismo di autodistruzione incorporato: filamenti di DNA chiamati “telomeri” fungono da cappucci protettivi alle estremità dei cromosomi. Ogni volta che una cellula si replica, i telomeri si accorciano leggermente. Nel caso di cellule sane, dopo sufficienti […]
28 Agosto 2019
I ricercatori della UT Health San Antonio hanno scoperto un nuovo modo di combattere il carcinoma mammario ereditario causato da una mutazione in BRCA1, il tipo di tumore per il quale l’attrice Angelina Jolie ha avuto una doppia mastectomia preventiva e un intervento chirurgico ricostruttivo nel 2013. “Questo rappresenta un nuovo trattamento per il carcinoma […]
27 Agosto 2019
La straordinaria capacità di una piccola lumaca di mare australiana di produrre un composto viola, colorato per proteggere le sue uova, si sta dimostrando ancora più notevole per il suo potenziale in un nuovo farmaco anti-cancro. I ricercatori della Flinders University, della Southern Cross University e della Monash University in Australia, hanno isolato un composto […]