Tumori
6 Novembre 2025
Cancro intestinale- immagine: esclusione immunitaria e fuga immunitaria clonale nei tumori del colon-retto. Crediti: Nature Genetics Come l’esplosione astronomica che ha dato inizio all’universo, anche il cancro intestinale ha un momento “Big Bang” che determina il modo in cui crescerà, secondo una nuova ricerca. I ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra, della Fondazione Human Technopole […]
Leggi tutto »
5 Novembre 2025
Cancro al pancreas-immagine credit public domain. Il cancro al pancreas è notoriamente difficile da trattare e spesso resiste alle immunoterapie più avanzate. Ricercatori della Northwestern Medicine hanno trovato una nuova spiegazione per questa resistenza: i tumori al pancreas usano un travestimento a base di zucchero per nascondersi dal sistema immunitario. Gli scienziati hanno anche creato […]
4 Novembre 2025 / 4 Novembre 2025
Leucemia mieloide acuta-immagine credit public domain. La leucemia mieloide acuta causata da duplicazioni tandem nel gene UBTF (LMA UBTF-TD) è un tumore pediatrico ad alto rischio che necessita urgentemente di nuove opzioni terapeutiche. Per comprendere meglio questa malattia e come trattarla, gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital hanno studiato le cause del comportamento […]
3 Novembre 2025
Chirurgia oncologica: una nuova ricerca del Doherty Institute svela come i linfonodi agiscano come campi di allenamento attivi per le cellule immunitarie, fornendo loro gli strumenti per combattere meglio il cancro e le infezioni croniche. Credito: Stock Una nuova ricerca rivela che mantenere intatti i linfonodi, spesso rimossi in prossimità dei tumori per impedirne la […]
Primo piano Tumori
1 Novembre 2025
Leucemia: un team dell’Institut Pasteur e dell’Inserm ha scoperto un modo per far morire le cellule tumorali in modo da attivare il sistema immunitario, debellando la leucemia nei modelli preclinici. Crediti: Shutterstock Una nuova tripla terapia riprogramma la morte delle cellule cancerose, aiutando il sistema immunitario a distruggere i tumori. L’obiettivo dell’immunoterapia è quello di […]
Rabdomiosarcoma-immagine credit public domain. Il rabdomiosarcoma (RMS) rappresenta fino al 10% dei tumori infantili e quasi la metà dei sarcomi dei tessuti molli pediatrici. Sebbene le terapie multimodali abbiano migliorato i risultati nei pazienti a basso e intermedio rischio, i casi ad alto rischio o metastatici presentano ancora bassi tassi di sopravvivenza, inferiori al 30%. […]
31 Ottobre 2025
Mieloma multiplo recidivante-immagine credit public domain. La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Blenrep (belantamab mafodotin-blmf) in combinazione con Bortezomib e Desametasone per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario. “Il 23 ottobre 2025, la Food and Drug Administration ha approvato belantamab mafodotin-blmf (Blenrep, GlaxoSmithKline), un anticorpo coniugato diretto […]
Cancro alla prostata ricorrente-immagine: Gli uomini il cui cancro alla prostata si ripresenta dopo un intervento chirurgico o una radioterapia possono ora trarre beneficio da una nuova combinazione di farmaci che, secondo studi clinici, riduce il rischio di morte di oltre il 40%. La terapia combinata, che aggiunge un farmaco chiamato Enzalutamide alla terapia ormonale […]
29 Ottobre 2025
Cancro-immagine credito: Nature Chemical Biology (2025) Un team di ricercatori della Northwestern University ha scoperto nuove basi molecolari di una comune mutazione oncogenica nel cancro, risultati che potrebbero orientare lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, secondo quanto pubblicato su Nature Chemical Biology. Shana Kelley, Ph.D., Prof.ssa Neena B. Schwartz di Chimica, Ingegneria Biomedica e Biochimica e Genetica Molecolare, è […]
23 Ottobre 2025
Cancro al seno-immagin al microscopio che mostra cellule CAR-NKT modificate con cellule staminali del sangue (blue) che attaccano una cellula tumorale solida umana (magenta). Crediti: Lili Yang Lab/UCLA Il cancro al seno triplo negativo è uno dei tumori più aggressivi. Il nome dice tutto: non ha i tre bersagli principali che rendono altri tipi di tumore […]