Cervello e sistema nervoso
6 Febbraio 2022
(Alzheimer-Immagine:caratterizzazione di cellule simili a microglia in mhCO. Schema per la generazione di mhCO.Credito: DOI: 10.1038/s41467-022-28043-y). Mentre gli scienziati cercano le radici del morbo di Alzheimer, hanno avuto difficoltà a determinare se la microglia, una cellula del sistema immunitario cruciale per lo sviluppo del cervello e il mantenimento del cervello adulto, sia un’amica o una nemica. […]
Leggi tutto »
2 Febbraio 2022
(Declino cognitivo-Immagine:espressione di epcidina (rossa) nel cervello invecchiato. Nuclei di cellule cerebrali mostrati in blu. Credito: Northwestern University). Secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato sulla rivista eLife, le interruzioni dei meccanismi regolatori causano l’accumulo di ferro nel cervello man mano che gli organismi invecchiano, aumentando lo stress ossidativo e causando danni cellulari e di conseguenza declino […]
31 Gennaio 2022
(SM-Credito immagine: StockSnap tramite Pixabay, licenza gratuita). Un team internazionale di ricercatori guidato dal Karolinska Institutet in Svezia ha scoperto che un tipo di cellula nel sistema nervoso centrale noto come oligodendrociti potrebbe avere un ruolo diverso nello sviluppo della sclerosi multipla (SM) di quanto si pensasse in precedenza. I risultati, pubblicati sulla rivista Neuron, potrebbero aprire a […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
31 Gennaio 2022 / 1 Febbraio 2022
(SM-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Australian National University (ANU) hanno identificato il motivo per cui alcune cellule del corpo, note come cellule Th17, promuovono l’insorgenza di malattie autoimmuni come la sclerosi multipla (SM). In un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, gli scienziati hanno scoperto un effetto collaterale precedentemente sconosciuto e sgradevole di un’arma che […]
Un nuovo studio mostra che le persone con malattia di Parkinson che seguono una dieta che include tre o più porzioni a settimana di cibi ricchi di flavonoidi, come tè, mele, frutti di bosco e vino rosso, possono avere una probabilità inferiore di morire durante il periodo di studio rispetto a persone che non assumono […]
30 Gennaio 2022 / 30 Gennaio 2022
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Gli individui con schizofrenia sperimentano un declino cognitivo prima dell’insorgenza della malattia. I dati trasversali suggeriscono deficit moderati nei bambini che successivamente sviluppano schizofrenia (pari a 8 punti QI sotto i controlli) e ampi deficit sia nel primo episodio (14 punti QI) che nei pazienti con schizofrenia cronica (15-21 punti QI). Studi […]
29 Gennaio 2022
(SM-Immagine: complesse interazioni rivelate tra carne, batteri intestinali e sclerosi multipla. In (a), le frecce nere piene mostrano relazioni che sono positivamente correlate: ad esempio, l’aumento del consumo di carne è correlato all’aumento della SAM nel flusso sanguigno. Le frecce tratteggiate mostrano relazioni correlate negativamente: ad esempio, un aumento della SAM nel sangue è correlato a un […]
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa a trasmissione dominante caratterizzata dall’espansione del numero di ripetizioni CAG trinucleotidiche nel primo esone del gene HTT che codifica per la proteina huntingtina. Mentre il numero normale di queste ripetizioni varia tra 6 e 35, la patologia si osserva quando il numero raggiunge un massimo di circa […]
25 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Utilizzando un farmaco sperimentale, i ricercatori sono stati in grado di sopprimere un gene mutato della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Studi sui topi dimostrano che la terapia potrebbe mostrare risultati promettenti nel trattamento di forme rare e aggressive di SLA causate da mutazioni nel gene FUS. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, è […]
23 Gennaio 2022
(Sclerosi multipla Credito Immagine Public Domain). La restrizione calorica intermittente altera i sottogruppi di cellule T e i marcatori metabolici nelle persone con sclerosi multipla. Le diete basate sul digiuno intermittente o sulla restrizione calorica (CR) forniscono vantaggi antinfiammatori e neuroprotettivi nei modelli di sclerosi multipla (SM).I cambiamenti osservati possono essere mediati da cambiamenti in […]