Cervello e sistema nervoso
23 Gennaio 2022
(Cannabis-Credito immagine: Michael Fischer, immagine gratuita tramite Pexels). Secondo una revisione scientifica sistematica pubblicata su Addiction e guidata da Alexandre Dumais, Professore associato di psichiatria presso l’Université de Montréal, l’uso di cannabis porta a disturbi cognitivi acuti che possono continuare oltre il periodo di intossicazione. La meta-revisione – una revisione delle recensioni – ha unito i risultati […]
Leggi tutto »
22 Gennaio 2022
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Utilizzando la proteomica, i ricercatori del Buck Institute e di altre Istituzioni hanno mappato il “tau interactome” per comprendere meglio il ruolo della tau nelle malattie neurodegenerative. In un afrticolo pubblicato su Cell, gli scienziati dimostrano che la tau mutante influisce sulla funzione dei mitocondri nei neuroni umani. Suggeriscono anche un […]
20 Gennaio 2022
(SLA-Immagine:gli astrociti del midollo spinale, le cellule viste in questa immagine al microscopio a fluorescenza, sono coinvolti nella progressione della SLA. Un nuovo sistema CRISPR-Cas13 mirato alla produzione di proteine mutanti in queste cellule ha migliorato i risultati per i topi con SLA. Credito: Thomas Gaj e Colin Lim). Una singola mutazione genetica può avere conseguenze profonde, […]
19 Gennaio 2022
(Alzheimer-Immagine Credito: DOI: 10.1016/j.expneurol.2021.113896). I membri del gruppo Disfunzione sinaptica e malattia dell’Istituto di Biomedicina di Siviglia (IBiS), guidato dai ricercatori Francisco Gómez Scholl e Amalia Martínez Mir, hanno recentemente pubblicato i risultati della loro ricerca sull’Alzheimer. I dati ottenuti suggeriscono che l’accumulo di un frammento della proteina sinaptica neurexina nel cervello adulto provoca specifiche perdite […]
19 Gennaio 2022 / 19 Gennaio 2022
(Ricordi-Immagine:la nuova teoria propone che l’oblio sia dovuto al rimodellamento del circuito che cambia le celle dell’engram da uno stato accessibile a uno inaccessibile. Credito: Dott.ssa Nora Raschle). Ricordi: dimenticare” è in realtà una forma di apprendimento? Creiamo innumerevoli ricordi mentre viviamo le nostre vite, ma molti di questi li dimentichiamo. Come mai? Contrariamente al presupposto generale che […]
18 Gennaio 2022 / 18 Gennaio 2022
(Schizofrenia-Credito immagine: Pixabay (licenza gratuita Pixabay) ). È noto che i fattori di rischio genetici interrompono lo sviluppo cerebrale in un certo numero di questi disturbi come la schizofrenia, ma si sa poco su quali aspetti di questo processo siano interessati. E’ la prima volta che uno studio collega l’interruzione genetica di specifici processi cellulari […]
16 Gennaio 2022 / 16 Gennaio 2022
(Alzheimer-Credito immagine: Rafael Ojea Perez tramite Flickr, CC BY-SA 2.0). Un team internazionale guidato dalla Case Western Reserve University School of Medicine ha compiuto un importante passo avanti nella comprensione del motivo per cui il morbo di Alzheimer progredisce così rapidamente in alcune persone che muoiono entro tre anni. I ricercatori hanno trovato un legame tra ceppi […]
14 Gennaio 2022
(SM e Epstein Barr-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi multipla (SM), una malattia progressiva che colpisce 2,8 milioni di persone in tutto il mondo e per la quale non esiste una cura definitiva, è probabilmente causata dall’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV), secondo uno studio condotto dalla Harvard TH Chan School. I loro risultati sono […]
13 Gennaio 2022
(Alzheimer-Immagine: Zaldy Tan del Ceders Sinai-Credit Ceders Sinai). “Sebbene Aducanumab abbia il potenziale per rallentare il declino cognitivo e funzionale, può causare pericolosi effetti collaterali come sanguinamento e gonfiore del cervello”, ha affermato Zaldy Tan del Ceders Sinai. Giorni dopo che la FDA ha approvato Aducanumab per i malati di Alzheimer, gli esperti del Ceders […]
11 Gennaio 2022
I risultati di un team scientifico internazionale guidato dal Translational Genomics Research Institute (TGen), affiliato di City of Hope, suggeriscono che gli studi sull’espressione genica potrebbero offrire informazioni sulle cause alla base del suicidio, un problema di salute pubblica altamente complesso che toglie la vita a più di 800.000 persone ogni anno in tutto il […]