Cervello e sistema nervoso
14 Febbraio 2022 / 14 Febbraio 2022
(Trombosi venosa cerebrale – Immagine: (A) Rappresentazione schematica delle grandi vene cerebrali. B) Le moderne tecniche di microscopia consentono di visualizzare la formazione di coaguli nelle vene cerebrali dei topi. L’immagine a sinistra mostra i vasi di un topo malato, mentre le immagini a destra provengono da topi le cui piastrine sono state inibite. Credito: Università di Würzburg). […]
Leggi tutto »
13 Febbraio 2022
Una mela al giorno potrebbe togliere il medico di torno, ma presto la ricetta preventiva dell’orto per 60mila americani potrebbe diventare un pomodoro. La malattia neurodegenerativa chiamata morbo di Parkinson (PD) è una malattia comune condivisa da 1 milione di malati negli Stati Uniti e 10 milioni in tutto il mondo. È una terribile afflizione, senza cure conosciute. Ma […]
12 Febbraio 2022
Le autopsie rivelano placche dell’Alzheimer nel cervello di persone morte, dopo aver ricevuto innesti da cadaveri. Per la seconda volta in quattro mesi, i ricercatori hanno riportato i risultati dell’autopsia che suggeriscono che il morbo di Alzheimer potrebbe occasionalmente essere trasmesso a persone durante determinati trattamenti medici, anche se gli scienziati affermano che nessuna delle […]
(Alzheimer-Immagine:le placche di amiloide-β nel cervello sono un bersaglio dei trattamenti del morbo di Alzheimer. Credito: Thomas Deerinck, NCMIR/SPL). Alcuni mesi fa, la FDA ha approvato un nuovo farmaco, l’Aducamumab, per il trattamento del morbo di Alzheimer. Questa è stata la prima volta in 20 anni che la FDA ha approvato un farmaco per l’Alzheimer e, […]
11 Febbraio 2022
(Schizofrenia-immagine Credit Public Domain). I ricercatori che studiano una proteina fortemente legata alla schizofrenia sono i primi a determinarne la funzione, riconducendola a una struttura nell’ippocampo chiamata giro dentato. Nel processo di risoluzione di un mistero lungo decenni su una particolare proteina, gli scienziati hanno identificato una posizione specifica nel cervello in cui potrebbe avere […]
(Cervello-Immagine Credit Public Domain). Il cervello consuma molta più energia di altri organi e, stranamente, rimane un divoratore di carburante anche quando i suoi neuroni non si scambiano segnali chiamati neurotrasmettitori. Ora i ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto che il processo di confezionamento dei neurotrasmettitori potrebbe essere responsabile di questo consumo di energia. […]
9 Febbraio 2022
Il morbo di Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza e rappresenta il 60-80% dei casi di demenza in tutto il mondo. Poiché la percentuale della popolazione sopra i 65 anni aumenta costantemente, aumenta anche la prevalenza di questa malattia devastante. L’intervento precoce, prima che la patologia diventi avanzata, sembra fondamentale. La maggior parte delle […]
8 Febbraio 2022
(Paralisi-Immagine: Dopo un traumatico incidente in moto nel 2017, Michel Roccati è rimasto completamente paralizzato dalla vita in giù. Non poteva immaginare che qualche anno dopo avrebbe camminato per le strade di Losanna, in Svizzera. Roccati è uno dei tre uomini a cui è stata ripristinata la funzione motoria dopo la paralisi – in grado di […]
7 Febbraio 2022 / 7 Febbraio 2022
(Parkinson-Immagine:il Dottor Richard Meade. Credito: Università di Bath). Un peptide noto per prevenire l’errore proteico che dà origine al morbo di Parkinson è stato ottimizzato dagli scienziati, rendendolo un valido candidato per il futuro sviluppo in una cura. Una molecola che promette di prevenire il morbo di Parkinson è stata perfezionata dagli scienziati dell’Università di […]
6 Febbraio 2022 / 6 Febbraio 2022
(Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain). Un team internazionale di ricercatori guidato dal Karolinska Institutet in Svezia riferisce che le cellule del sistema nervoso centrale note come oligodendrociti potrebbero avere un ruolo diverso nello sviluppo della sclerosi multipla (SM), più di quanto si pensasse in precedenza. I risultati sdello studio, pubblicati sulla rivista Neuron, potrebbero portare […]