Cervello e sistema nervoso
15 Maggio 2024
Autismo-Immagine Credit: Vink Fan / Shutterstock.com. Un recente studio pubblicato sulla rivista Communications Biology utilizza la metabolomica nei neonati per identificare marcatori che potrebbero predire l’insorgenza del disturbo dello spettro autistico (ASD), l’autismo. Biomarcatori per ASD I bambini con autismo hanno difficoltà nelle interazioni sociali, nel linguaggio e interessi o comportamenti limitati o ripetitivi. Anche con il […]
Leggi tutto »
Salute
2 Maggio 2024
Autismo-Immagine:l’ininattivazione del cromosoma X varia nelle diverse aree del cervello. Qui, i dati di imaging fluorescente di un topo rivelano dove il cromosoma X del padre è più attivo (bianco) e meno attivo (blu). Credito: Eric Szelenyi. Di Michael McCarthy, Scuola di Medicina dell’Università di Washington. Autismo: uno studio sui topi suggerisce come l’inattivazione cromosomica […]
18 Aprile 2024
Il disturbo dello spettro autistico deve ancora essere collegato a un’unica causa, a causa dell’ampia gamma di sintomi e gravità. Tuttavia, uno studio condotto da ricercatori dell’Università della Virginia suggerisce un nuovo approccio promettente per trovare risposte, che potrebbe portare a progressi nello studio di altre malattie e disturbi neurologici. Gli attuali approcci alla ricerca […]
27 Gennaio 2024
Autismo-Immagine: I ricercatori del RIKEN Center for Brain Science (CBS) hanno esaminato la genetica del disturbo dello spettro autistico (ASD) analizzando le mutazioni nei genomi degli individui e delle loro famiglie. Hanno scoperto che un tipo speciale di mutazione genetica funziona in modo diverso dalle mutazioni tipiche nel modo in cui contribuisce alla condizione. In sostanza, […]
10 Marzo 2023 / 10 Marzo 2023
Autismo-Immagine Credit Public Domain- Sebbene l’autismo sia un comune disturbo dello sviluppo neurologico, i molteplici fattori alla base della sua insorgenza non sono ancora del tutto chiari. I modelli animali di autismo idiopatico, in particolare i topi, vengono spesso utilizzati per aiutare i ricercatori a comprendere i complicati meccanismi alla base del disturbo, con BTBR/J che […]
16 Febbraio 2023
Autismo-Immagine: cellule cerebrali umane programmate da cellule staminali nel piatto di coltura (rosso, verde). Credito: © Jana Tegethoff / HITBR- In un nuovo studio, è stato dimostrato che un farmaco che blocca i canali del sodio frena i comportamenti associati all’autismo come l’iperattività nei topi. Il farmaco, la Lamotrigina, venduto tra gli altri con il marchio Lamictal, […]
26 Maggio 2022
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv (TAU) hanno svelato un meccanismo condiviso dalle mutazioni nei geni ADNP e SHANK3, che causano autismo, schizofrenia e altre condizioni. I ricercatori hanno anche scoperto che un farmaco sperimentale precedentemente sviluppato nel loro laboratorio è efficace nei modelli di laboratorio per queste mutazioni e può essere adatto per il trattamento […]
3 Maggio 2022
(Autismo-Immagine: le immagini al microscopio rivelano differenze significative in termini di dimensioni e struttura tra gli organoidi cerebrali derivati da un paziente con sindrome di Pitt-Hopkins (a destra) e da un controllo (a sinistra). Credito: UC San Diego Scienze della salute). In uno studio pubblicato il 2 maggio 2022 su Nature Communications, gli scienziati della San Diego […]
22 Aprile 2022
(Autismo-Immagine: modello murino umanizzato di autismo. L’immagine raffigura sezioni del cervello con astrociti etichettati in verde. Riga in alto: astrociti di controllo; Riga in basso: astrociti derivati da pazienti con disturbo dello spettro autistico. Credito: Megan Allen). Le anomalie in un tipo di cellule cerebrali chiamate astrociti possono svolgere un ruolo fondamentale nel causare alcuni sintomi comportamentali dei […]
15 Novembre 2021
(Autismo-immagime Credit Public Domain). Sapevi che c’è una crescente convinzione che il microbioma intestinale guidi l’autismo? L’autismo, come probabilmente saprai, descrive diverse condizioni che causano alle persone sfide con abilità sociali, comportamenti ripetitivi, linguaggio e comunicazione non verbale. Potrebbe essere correlato alla salute del microbioma intestinale come afferma una credenza popolare? Un nuovo studio condotto da Mater Research […]