Cervello e sistema nervoso
29 Agosto 2019
Un team internazionale di scienziati Gero Discovery LLC, l’Istituto di ricerca biomedica di Salamanca e Nanosyn, Inc. ha trovato un potenziale farmaco per il trattamento dei disturbi neurologici che può prevenire la morte neuronale attraverso la modifica del metabolismo del glucosio nei neuroni stressati. I risultati positivi ottenuti nei topi sono piuttosto promettenti per un […]
Leggi tutto »
27 Agosto 2019
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno pubblicato uno studio sulla rivista Science che illustra in dettaglio la scoperta di un nuovo organo sensoriale sensibile al dolore, situato sotto la pelle. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi antidolorifici più efficaci. Il dolore è un elemento necessario per la sopravvivenza che innesca reazioni protettive quando […]
24 Agosto 2019
L’epilessia provoca il collasso delle difese cerebrali. Cosa succede durante un attacco epilettico? Un recente studio suggerisce che si verificano convulsioni dopo la distruzione di alcune cellule della difesa cerebrale, ossia le cellule gliali. Nella sola Norvegia, 35000 persone vivono con una diagnosi di epilessia che può essere causata da varie lesioni, malattie o malformazioni nel […]
24 Agosto 2019 / 24 Agosto 2019
Un team di scienziati dell’Istituto di fisica e tecnologia di Mosca (MIPT) e dell’Istituto di chimica bioorganica Shemyakin-Ovchinnikov (IBCh RAS) ha studiato una mutazione genetica ereditaria per scoprire meccanismi molecolari generali che possono portare sia all’inizio della malattia di Alzheimer che al forma della malattia causata da cambiamenti legati all’età nel corpo umano. Comprendere questi […]
22 Agosto 2019 / 22 Agosto 2019
In che modo il cervello trova ordine in un mare di rumore e caos? I ricercatori dell’EPFL Blue Brain Project hanno trovato la risposta utilizzando tecniche di simulazione avanzate per studiare il modo in cui i neuroni si parlano. In un articolo pubblicato su Nature Communications, hanno scoperto che lavorando in gruppo, i neuroni corticali possono rispondere […]
14 Agosto 2019
La malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza negli anziani, è caratterizzata da placche e grovigli nel cervello e la maggior parte degli sforzi per trovare una cura, è focalizzata su queste strutture anormali. Un team di ricerca dell’Università della California, Riverside, ha identificato una causa alternativa che potrebbe spiegare le varie patologie […]
13 Agosto 2019
Immagine, collage di cellule neuronali utilizzate in questo studio. I neuroni esprimono una proteina che fluisce in seguito al legame con la bilirubina. Credito: Chirag Vasavda Negli studi sui topi, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine riportano di aver scoperto che la bilirubina, un pigmento biliare più comunemente noto per ingiallire la pelle delle persone con […]
Un gruppo di ricercatori della Binghamton University e della University of Colorado Denver, ha per la prima volta mappato la struttura molecolare di un aggregato proteico aggressivo che provoca l’accelerazione della progressione della malattia di Alzheimer. “Circa il 10 percento dei casi di Alzheimer deriva da mutazioni familiari”, ha affermato Wei Qiang, assistente Professore di […]
10 Agosto 2019
La ricerca dell’Università di Leicester offre nuovi indizi su come e perché le funzioni cognitive come la memoria e l’apprendimento diventano compromesse con l’età. Un articolo pubblicato di recente in una rivista specializzata in neuroscienze mostra che un fattore cruciale sono i livelli di calcio in cellule specifiche del cervello. Man mano che invecchiamo, la […]
Immagine, Arthur Konnerth (a sinistra) e Benedikt Zott davanti al setup sperimentale. Credito: Andreas Heddergott / TUM. Si ritiene che i neuroni iperattivi in aree specifiche del cervello siano una manifestazione precoce della malattia di Alzheimer. Per la prima volta, un team dell’Università Tecnica di Monaco (TUM) è stato in grado di spiegare le ragioni e […]