Cervello e sistema nervoso
29 Luglio 2019
I ricercatori del Center for BrainHealth, parte dell’Università del Texas a Dallas, in collaborazione con un team di UT Southwestern, hanno sviluppato un nuovo metodo diagnostico per la sclerosi multipla (SM). Il nuovo approccio ha il potenziale per determinare quali regioni danneggiate nel cervello di un paziente con SM hanno la capacità di guarire se […]
Leggi tutto »
25 Luglio 2019
Il danno paralizzante nella lesione del midollo spinale (SCI) è spesso causato dalla risposta immunitaria alla lesione. I ricercatori, hanno sviluppato nanoparticelle che attirano le cellule immunitarie lontano dal midollo spinale, consentendo la rigenerazione che ha ripristinato la funzione del midollo spinale nei topi. Proprio come nel cervello, il midollo spinale ha una barriera che […]
24 Luglio 2019
Immagini, nei cervelli affetti dalla malattia di Alzheimer, livelli anomali della proteina beta-amiloide si aggregano per formare placche ( in marrone) che si accumulano tra i neuroni e interrompono la funzione cellulare. Accumuli anormali della proteina tau formano grovigli (visti in blu) all’interno dei neuroni, danneggiando la comunicazione sinaptica tra le cellule nervose. Credito: National […]
23 Luglio 2019
Immagine, Akkermansia. I ricercatori del Weizmann Institute of Science hanno dimostrato nei topi che i microbi intestinali, definiti collettivamente il microbioma intestinale, possono influenzare il decorso della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. Come riportato oggi in Nature, la progressione di una malattia simile alla SLA è stata rallentata dopo che […]
22 Luglio 2019 / 22 Luglio 2019
Un biologo della Louisiana State University ha condotto uno studio pioneristico di ricerca sullo stress che potrebbe aiutarci a capire meglio il ruolo della dopamina nella resistenza allo stress negli esseri umani attraverso l’analisi degli uccelli canori selvatici. Questo studio potrebbe portare ad una maggiore prevenzione e trattamento dei disturbi legati allo stress. La dopamina […]
20 Luglio 2019
Immagine, autofagosomi si accumulano nel neurone di un topo anziano (Credito: Andrea Stavoe, Penn Medicine. Estrarre la spazzatura proteica diventa più difficile con l’invecchiamento dei neuroni. Le cellule smaltiscono la “spazzatura” dannosa attraverso l’autofagia, un processo normale e necessario in cui vengono gestite le proteine aggregate e le strutture disfunzionali. Se una parte di questo processo […]
19 Luglio 2019
Immagine, il trasporto intracellulare, le proteine del motore di kinesin trasportano le molecole che si muovono attraverso i microtubuli. Illustrazione 3D. Credit.: Kateryna Kon / Shutterstock Nuove conoscenze sui motori molecolari potrebbero aiutare a trattare i disturbi neurologici. Un nuovo studio riportato in Nature Communications ha scoperto attivatori di molecole che agiscono come motori per spostare materiali all’interno […]
18 Luglio 2019 / 18 Luglio 2019
Gli scienziati hanno scoperto che una specifica cellula cerebrale nota come “neurone di proiezione” ha un ruolo centrale nei cambiamenti cerebrali osservati nella sclerosi multipla (SM). La ricerca, pubblicata oggi su Nature, mostra che i neuroni di proiezione sono danneggiati dalle proprie cellule immunitarie e che questo danno potrebbe sostenere il restringimento del cervello e i […]
14 Luglio 2019 / 14 Luglio 2019
Immagine, i ricercatori della USC si stanno concentrando sul ruolo della barriera emato-encefalica nella prevenzione della malattia di Alzheimer. Credito: Illustrazione / Diana Molleda. Se sei preoccupato per la malattia di Alzheimer, la migliore prevenzione potrebbe essere mantenere la salute cardiovascolare attraverso l’esercizio e la dieta ed evitare condizioni come il diabete e l’ipertensione. Il […]
13 Luglio 2019 / 13 Luglio 2019
Un nuovo studio, condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH), offre indizi su come prevenire l’infiammazione del tessuto cerebrale, che promuove la malattia di Alzheimer (AD). I risultati di questo studio, che appaiono nel numero 4 settembre 2019 della rivista Neuron, potrebbero contribuire allo sviluppo di nuove terapie per l’AD. È noto che il […]