Cervello e sistema nervoso
31 Maggio 2019
I ricercatori hanno abbinato una dieta specializzata e un farmaco antitumorale, una combinazione non tossica, per distruggere il glioblastoma, una forma aggressiva di cancro al cervello. Lo studio è stato pubblicato online della rivista Biology Communications. Il team internazionale ha combinato una dieta ipocalorica ricca di grassi e povera di carboidrati con un antibiotico che inibisce […]
Leggi tutto »
Finalmente parte la sperimentazione clinica di cellule staminali adulte su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). I risultati sull’efficacia del trattamento arriveranno non prima di un anno. I test, svolti da Angelo Vescovi e Letizia Mazzini negli ospedali di Novara, Terni, Padova e San Giovanni Rotondo, costituiscono il primo esempio in Europa di trapianto chirurgico […]
4 Maggio 2019
Immagine, nuovo metodo sviluppato per colpire la causa del morbo di Parkinson. Credito: Shutterstock. La scoperta di un nuovo modo di indirizzare e trattare il principale contributo genetico al morbo di Parkinson potrebbe aprire la strada a un potenziale nuovo trattamento clinico. Ricercatori del Dipartimento di Fisiologia, Anatomia e Genetica di Oxford (DPAG) hanno identificato come […]
3 Maggio 2019
Immagine, cellule AB42 – infette da prioni beta amiloide. Credito: Prusiner lab / UCSF Institute for Neurodegenerative Diseases. Due proteine centrali nella patologia del morbo di Alzheimer agiscono come proteine prioni-deformi che si diffondono attraverso i tessuti come un’infezione, costringendo le proteine normali ad adottare la stessa forma malriposta, secondo la nuova ricerca della UC San […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
1 Maggio 2019
Un gruppo di ricerca di Leuven guidato dal Prof. Bart De Strooper (VIB-KU Leuven, UK DRI) ha studiato come le cellule cerebrali specializzate chiamate microglia rispondano all’accumulo di proteine tossiche nel cervello, una caratteristica tipica dell’Alzheimer. I tre principali fattori di rischio per l’Alzheimer – età, sesso e genetica – influenzano tutti la risposta della […]
Il canale del cloruro nelle cellule muscolari fornisce nuove intuizioni per le malattie muscolari e SLA. Piccole molecole come ormoni e ioni vengono costantemente trasportati dentro e fuori dalle nostre cellule. Questo regola l’attività delle cellule nei nostri corpi ed è anche il motivo per cui molti ricercatori cercano di capire cosa controlla i diversi canali nelle […]
29 Aprile 2019 / 30 Aprile 2019
Un nuovo impianto che potenzia i segnali inviati dal cervello agli arti migliora significativamente la mobilità nelle persone che vivono con la malattia di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato nel Canadian Journal of Neurological Sciences, il mese scorso. Il Parkinson è una condizione neurologica progressiva che colpisce circa 145.000 persone nel Regno Unito. I sintomi della malattia […]
Immagine, le cellule staminali dei melanociti dalla fase telogen o di riposo del follicolo pilifero del topo (verde, pannello di sinistra) all’interno della regione di rigonfiamento CD34-positivo (pannello rosso, sinistra) si differenziano e formano fitte guaine mieliniche (pannello destro) nel cervello dei topi. Credito: Sandeep Joshi, Scuola di Medicina dell’Università del Maryland. Un sottoinsieme delle cellule […]
20 Aprile 2019
I ricercatori del College of Medicine dell’Ohio State University e del Wexner Medical Center dell’Ohio State University hanno sviluppato una nuova terapia per l’ictus che, testata su topi e cani, si è dimostrata superiore alla terapia standard di cura ora offerta ai pazienti colpiti da ictus. I risultati dello studio sono stati pubblicati online su Molecular […]
Immagine, Credito: Frank Gaillard / Wikipedia. La ricerca di uno scienziato del Barrow Neurological Center sui meccanismi dell’elaborazione dell’RNA disfunzionale nella SLA e la demenza frontotemporale (FTD) è stata pubblicata nel numero di aprile di Acta Neuropathologica. La ricerca è stata condotta dalla Dott.ssa Rita Sattler e dal dottorando Stephen Moore nel suo laboratorio presso il Dipartimento […]