Cervello e sistema nervoso
29 Settembre 2019
Immagine, Credito: Arizona State University. In un nuovo studio, i ricercatori di Biodesign rivelano che un regime dietetico permanente con la colina ha il potenziale per prevenire la malattia di Alzheimer (AD). La colina è un nutriente sicuro e facile da somministrare ed è naturalmente presente in alcuni alimenti e può essere usato come integratore […]
Leggi tutto »
27 Settembre 2019 / 27 Settembre 2019
Immagine, Credit: MPI CBS. I telomeri sono i cappucci protettivi dei nostri cromosomi e svolgono un ruolo centrale nel processo di invecchiamento. Telomeri più corti sono associati a malattie croniche e alti livelli di stress possono contribuire al loro accorciamento. Un nuovo studio ora mostra che se i telomeri cambiano nella loro lunghezza, quel cambiamento […]
Immagine, Credit Syuan-Ming e LI LI Il nostro cervello contiene milioni di sinapsi, le connessioni che trasmettono messaggi da neurone a neurone. All’interno di queste sinapsi ci sono centinaia di proteine diverse e la disfunzione di queste proteine può portare a condizioni come la schizofrenia e l’autismo. I ricercatori del MIT e del Broad Institute […]
25 Settembre 2019
“Come un libro in cui le singole pagine non sono tutte diverse, ma portano piccole porzioni di testo comune o come un gruppo di persone che fischiano una melodia molto simile, così funzionano le nostre cellule cerebrali“, affermano gli scienziati. È il fenomeno della “correlazione”, in cui i singoli neuroni non sempre agiscono come unità […]
Immagine, Mochly-Rosen. Credit: Steve Fisch. Un team di ricerca della Stanford University ha identificato uno strano modo in cui le cellule cerebrali diffondono l’infiammazione in diverse malattie neurodegenerative e un approccio che potrebbe contrastarle tutte. I ricercatori della Stanford hanno scoperto che molte malattie neurodegenerative hanno una caratteristica comune che può renderle suscettibili allo stesso […]
23 Settembre 2019
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia del sistema nervoso devastante e incurabile che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, causando la perdita di controllo muscolare. Nella SLA, come in altre malattie neurodegenerative, specifici aggregati proteici sono stati a lungo riconosciuti come i segni distintivi patologici, ma non è chiaro […]
Josef Buttigieg, biologo della University of Regina, spiega come una nuova strategia puo’ combattere la sclerosi multipla a The Conversation: “Spesso diamo per scontato il nostro sistema immunitario e il nostro sistema nervoso. Partiamo dal presupposto che il nostro sistema immunitario ci proteggerà dalle malattie quando i patogeni invadono il nostro corpo. Allo stesso modo, […]
21 Settembre 2019
Si celebra oggi, dal 1994, la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il cui slogan è “Demenza: parliamone” (Let’s Talk About Dementia). World Alzheimer’s Month è la campagna internazionale dell’Alzheimer’s Disease International (ADI) che ricorre ogni anno a settembre per sensibilizzare e sfidare lo stigma che circonda la demenza. 2 persone su 3 […]
19 Settembre 2019
Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of Alzheimer’s Disease del 3 settembre 2019, fornisce qualcosa di cui rallegrarsi per i milioni di pazienti che hanno il morbo di Alzheimer (AD). In una sperimentazione in aperto, un nuovo dispositivo indossabile di NeuroEM Therapeutics ha sfruttato la potenza delle onde elettromagnetiche (EM), in una sperimentazione, per invertire […]
18 Settembre 2019
Immagine, Le malattie dello sviluppo possono ora essere studiate con una nuova tecnologia che coinvolge piccole strutture cerebrali chiamate neuruloidi. Credit: Rockefeller University. I primi segni di Huntington, una malattia ereditaria che deteriora lentamente i corpi e le menti, in genere non affiorano fino alla mezza età. Ma nuove scoperte suggeriscono che qualcosa nel cervello […]