Fegato
19 Marzo 2020
Un panel di consenso internazionale guidato da ricercatori del Westmead Institute for Medical Research (WIMR) ha sottolineato la necessità di ridefinire la malattia epatica non alcolica NAFLD e di nominarla malattia metabolica associata al fegato MAFLD. I ricercatori hanno sottolineato che la nuova terminologia rifletterà meglio le sue cause della condizione e migliorerà le iniziative […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
AIFA annuncia l’autorizzazione dello studio TOCIVID-19 che valuterà l’efficacia e la sicurezza del Tocilizumab nel trattamento della polmonite in corso di COVID-19. Lo studio è promosso dall’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’IRCCS di Reggio Emilia, e con la […]
19 Marzo 2020 / 19 Marzo 2020
Immagine: impatto del coronavirus, strada del centro vuota Torino, Italia – marzo 2020. Credito di immagine: MikeDotta / Shutterstock L’Italia è alle prese con la pandemia da SARS-CoV-2 che ha devasta il paese dal mese di febbraio. In appena un mese, il numero di casi ha raggiunto oltre 35.000. Nelle ultime 24 ore, l’Italia ha […]
Aggiornamento delle ore 18.00 Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 28.710 persone risultano positive […]
Mentre la pandemia da coronavirus SARS-CoV-19 continua la sua incessante diffusione in tutto il mondo, la più grande preoccupazione è per le persone anziane. Ma gli esperti sottolineano che l’età non è il solo fattore determinante del rischio di malattia grave o morte. “Gli anziani e le persone con malattie croniche hanno il rischio più […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: virus, batteri o altri agenti patogeni infettivi potrebbero avere un ruolo nell’insorgenza o nella progressione della malattia di Alzheimer? Un nuovo articolo di Viewpoint discute le possibilità. Credito: Shireen Dooling per il Biodesign Institute dell’Arizona State University. L’ Alzheimer (AD), una malattia neurodegenerativa devastante che affligge quasi 6 milioni di americani, è per i […]
Polmoni
18 Marzo 2020
Un nuovo studio pubblicato sull’European Respiratory Journal nel marzo 2020 riporta che l’accumulo di ferro nelle cellule del polmone aggrava i sintomi dell’asma e riduce la funzione polmonare. Il ferro è un minerale necessario per la sintesi dell’emoglobina, la molecola che lega l’ossigeno e lo trasporta in tutto il corpo per essere utilizzato dalle cellule […]
Salute
18 Marzo 2020 / 18 Marzo 2020
Immagine: gocce lipidiche (colorate) in una cellula grassa priva di EHD2. Credito: Claudia Matthaeus, MDC. Molti alimenti, che si tratti della mozzarella sulla tua pizza preferita, dell’olio d’oliva nel condimento per l’insalata o della salsa olandese durante la stagione degli asparagi, tutti contengono molti grassi. Gli acidi grassi in questi alimenti sono tra i nutrienti […]
Immagine: Credit: The Scripps Research Institute. Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 che è emerso nella città di Wuhan, in Cina, lo scorso anno e da allora ha causato un’epidemia su larga scala COVID-19 e si è diffuso in oltre 70 altri paesi è il prodotto naturale dell’evoluzione, secondo i risultati pubblicati oggi sulla rivista Nature Medicine. […]
Immagine: Felipe Esquivel Reed/Wikimedia Commons, CC BY-SA La valanga di infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 nell’attuale pandemia è stata accompagnata da una valanga analoga di informazioni che hanno reso difficile distinguere notizie affidabili dal rumore. Tra le domande più cruciali c’è: quanto è letale il virus SARS-CoV-2? SARS-CoV-2 sembra mutare (subendo cambiamenti genetici) ad un ritmo […]