Cervello e sistema nervoso
13 Maggio 2022
(Disturbo bipolare-Immagine Credito James Heilman, MD / Wikimedia Commons). Sei predittori potrebbero aiutare a determinare la quantità di litio necessaria per curare i pazienti con disturbo bipolare, secondo un ampio studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry, individua anche marcatori genetici che sembrano influenzare la velocità con […]
Leggi tutto »
11 Maggio 2022
(Depressione-Immagine: astratto grafico. Credito: metabolismo cellulare (2022). DOI: 10.1016/j.cmet.2022.04.001). I ricercatori dell’Istituto di ricerca biomedica di Girona (IDIBGI) e dell’Università Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona, in Spagna, hanno identificato il ruolo della prolina, un aminoacido, negli esseri umani, nei topi e nelle mosche che soffrono di depressione. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Cell Metabolism, associano anche il consumo di una […]
(Trauma cranico-Immagine:l’ambiente di studio. Il colore nero indica i pazienti con trauma cranico e il colore bianco indica i pazienti di riferimento. I pazienti con trauma cranico provenivano da tutti e tre i gruppi di gravità (lieve, moderata, grave) e i pazienti di riferimento provenivano da tre tipi di lesioni: medicina interna, ortopedica e neurologica (riquadro blu).. Credito: […]
Uno studio pubblicato di recente dagli scienziati metodisti di Houston suggerisce che i segni rivelatori di commozioni cerebrali potrebbero essere trovati nell’intestino. Prelevando campioni di sangue, feci e saliva da 33 giocatori di football della Rice University, i ricercatori sono stati in grado di esaminare il potenziale diagnostico del microbioma intestinale. I loro risultati dimostrano che […]
10 Maggio 2022 / 10 Maggio 2022
(Fibromialgia-Immagine Credit Public Domain). La fibromialgia è una malattia reumatica di origine sconosciuta, caratterizzata da dolore cronico e spesso accompagnata da sintomi di depressione. Colpisce principalmente le donne e non esiste una cura, ma vari trattamenti possono aiutare ad alleviare i sintomi. La terapia psicologica cognitivo-comportamentale si è rivelata uno strumento utile in questo ambito. Ora, uno […]
6 Maggio 2022
(Demenza-Immagine Credit Public Domain). Se demenza è un termine generico che significa che il pensiero e la memoria si sono deteriorati al punto da interferire con le funzioni quotidiane, quali sono i primi tre disturbi che causano la demenza negli anziani? Hai pensato al morbo di Alzheimer? Bene! L’Alzheimer è la causa più comune di demenza. Hai pensato […]
3 Maggio 2022
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). Nuove prove da un modello di epilessia zebrafish possono aiutare a risolvere un dibattito su come hanno origine le crisi epilettiche, secondo Weill Cornell Medicine e i ricercatori del New York-Presbyterian. I risultati possono anche essere utili nella scoperta e nello sviluppo di futuri farmaci per l’epilessia. Nello studio, pubblicato su Brain, i ricercatori sono […]
(Autismo-Immagine: le immagini al microscopio rivelano differenze significative in termini di dimensioni e struttura tra gli organoidi cerebrali derivati da un paziente con sindrome di Pitt-Hopkins (a destra) e da un controllo (a sinistra). Credito: UC San Diego Scienze della salute). In uno studio pubblicato il 2 maggio 2022 su Nature Communications, gli scienziati della San Diego […]
(Dolore neuropatico-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Agenzia Scientifica Nazionale Australiana (CSIRO) hanno mostrato per la prima volta come gli antidepressivi triciclici (TCA) agiscono contro il dolore neuropatico, aprendo la strada a ulteriori ricerche e nuove terapie per trattare la condizione debilitante. La prima indicazione che gli antidepressivi triciclici (TCA) potrebbero avere il potenziale per […]
1 Maggio 2022
(ADHD-Immagine Credit Public Domain). “Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, ADHD) è caratterizzato da una durata scarsa o breve dell’attenzione e/o da vivacità e impulsività eccessive non appropriate all’età del bambino, che interferiscono con le funzionalità o lo sviluppo. L’ADHD è un disturbo neuroevolutivo. Sebbene i bambini con ADHD spesso si comportino in modo […]