Cervello e sistema nervoso
24 Ottobre 2018
L’ ameba mangia-cervello è un parassita che si nutre del cervello umano ed è molto difficili da uccidere. Si chiama esattamente meningoencefalite amebica primaria l’infezione che questo parassita causa. Si tratta di un organismo monocellulare che vive in acqua dolce, fiumi, laghi e sorgenti termali e predilige le temperature calde. L’infezione avviene nuotando nelle acque dove è […]
Leggi tutto »
23 Ottobre 2018
Il dolore può causare un’infiammazione che può uccidere, secondo una nuova ricerca della Rice University. Lo studio “Grief, Depressive Symptoms and Infammation in the Spousally Bereaved” che apparirà in una prossima edizione di Psychoneuroendocrinology, esamina l’impatto che il dolore ha sulla salute umana. Lo studio si basa su precedenti ricerche del laboratorio di Chris Fagundes, un […]
17 Ottobre 2018
Immagine: Stephanie Shiers, dottoranda a Dallas, ha condotto un recente studio con il Dott. Sven Kroener (a sinistra) e il Dott. Ted Price, entrambi della School of Behavioral e Brain Sciences. Gli scienziati che cercano un trattamento efficace per un tipo di dolore cronico, il dolore neuropatico, ritengono che un farmaco generico contro il diabete possa risolvere […]
15 Ottobre 2018
Immagine: riduzione delle guaine mieliniche: le aree danneggiate (nella parte inferiore dell’immagine) del cervello dei pazienti affetti da sclerosi multipla mancano di mielina (nella parte superiore, in blu). (Immagine: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania) Credito: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania. Un team di ricercatori provenienti da Svizzera, Stati Uniti e Spagna […]
14 Ottobre 2018
I prodotti medici derivati dalla marijuana potrebbero avere un lieve beneficio nel trattare i sintomi della sclerosi multipla, sulla base delle segnalazioni dei pazienti. I farmaci contenenti i principali composti chimici della cannabis sono associati a una riduzione limitata e moderata delle contrazioni muscolari, della disfunzione della vescica e del dolore, in base all’autovalutazione del […]
11 Ottobre 2018
Un team di scienziati della Florida Atlantic University ha scoperto una via di segnale del cervello che può essere manipolata farmacologicamente nei topi geneticamente modificati, per invertire un percorso correlato all’autismo. Usando un farmaco sperimentale che ha preso di mira questa via, i ricercatori hanno normalizzato la fisiologia e il comportamento di questi topi. Inoltre, sono stati osservati […]
8 Ottobre 2018
I dati di uno studio clinico hanno dimostrato che il modo in cui le persone rispondono al trattamento per il disturbo bipolare può essere influenzato dal loro peso e dalla qualità generale della loro dieta, compreso il consumo di una dieta ad alto contenuto di alimenti che si ritiene contribuiscano all’infiammazione generale. Questi sono i primi […]
5 Ottobre 2018
Immagine: Drs. Keiko Watanabe e Vladimir Ilievski. Foto: Chris Bevel. Credit: Università dell’Illinois a Chicago. L’esposizione a lungo termine ai batteri della malattia parodontale provoca infiammazione e degenerazione dei neuroni del cervello nei topi che è simile agli effetti del morbo di Alzheimer negli esseri umani, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago. I […]
27 Settembre 2018
Un passo avanti nella lotta contro la malattia di Alzheimer: i ricercatori hanno trovato un nuovo modo di colpire le particelle tossiche che distruggono le cellule cerebrali sane. Gli accademici dell’Università di Cambridge e della Lund University in Svezia hanno escogitato la prima strategia per “seguire” la causa di questa malattia devastante. Il Professor Michele Vendruscolo, […]
26 Settembre 2018 / 26 Settembre 2018
Immagine: Federico Sesti. Photo: Kim Sokoloff. I ricercatori della Rutgers University, hanno scoperto un nuovo meccanismo che può contribuire alla malattia di Alzheimer e alle lesioni traumatiche del cervello. Ora sperano di avviare una sperimentazione clinica per testare il trattamento negli esseri umani. Ciò che causa l’Alzheimer è sconosciuto, ma una teoria popolare suggerisce che una […]