Cervello e sistema nervoso
8 Dicembre 2018
Una nuova promettente generazione di terapie per il trattamento dell’ Alzheimer è all’orizzonte. Una strategia scientifica che esplora obiettivi terapeutici basati sulla biologia dell’invecchiamento sta guadagnando terreno come approccio efficace per prevenire e curare il morbo di Alzheimer, secondo una ricerca pubblicata nel numero online di Neurology del 7 dicembre 2018. Una revisione completa del panorama clinico, […]
Leggi tutto »
7 Dicembre 2018 / 7 Dicembre 2018
Una nuova ricerca, che compare nella rivista Neuron, mostra che i primati affetti da depressione, perdono la sensazione di piacere in previsione di una ricompensa quando un’area specifica del loro cervello diventa iperattiva. Lo studio mostra anche che la ketamina colpisce questa regione del cervello e impedisce la perdita di piacere. La depressione è “la principale causa di disabilità in tutto […]
1 Dicembre 2018 / 1 Dicembre 2018
I ricercatori hanno trovato un modo per approfittare di una delle proprietà più pericolose del veleno: la sua capacità di raggiungere il cervello. Il cervello è l’organo umano più complesso e, come ogni meccanismo complesso, è vulnerabile alle interferenze esterne. Ecco perché è nascosto nei nostri robusti teschi, circondato da liquido cerebrospinale e chiuso a chiave […]
30 Novembre 2018
I ricercatori hanno trovato un bersaglio efficace nel cervello per la stimolazione elettrica per migliorare l’umore nelle persone che soffrono di depressione. Come riportato nella rivista Current Biology il 29 novembre, la stimolazione di una regione del cervello chiamata corteccia orbitofrontale laterale (OFC) ha prodotto un miglioramento acuto dell’umore nei pazienti che soffrivano di depressione all’inizio dello studio. […]
29 Novembre 2018 / 29 Novembre 2018
Immagine, Sclerosi multipla- tre immagini di sezioni nervose (quasi bianche) circondate da guaine di mielina (dal grigio scuro al nero). I rivestimenti di mielina maturi sono spessi. Linee sottili di mielina rivelano che hanno perso la loro mielina a causa della malattia, e sono stato re-inguainate dalle cellule degli oligodendrociti vicine (in grigio medio). Credito: Duncan et al, PNAS , […]
28 Novembre 2018
Immagine, Credito: Dominio Pubblico CC0. Nuovi indizi sui cambiamenti cerebrali legati alla depressione derivano da una nuova ricerca pre-clinica condotta dagli scienziati della School of Medicine dell’Università del Maryland (UMSOM), guidati da Scott Thompson, Professore di Fisiologia. I ricercatori hanno identificato i cambiamenti nell’attività cerebrale legati al sistema di piacere e ricompensa. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, […]
26 Novembre 2018 / 26 Novembre 2018
Un neuroscienziato ha appena trovato un’area cerebrale precedentemente sconosciuta. La regione del cervello appena identificata potrebbe aiutare gli scienziati a curare malattie neurologiche come il morbo di Parkinson o dei motoneuroni. Grazie ai progressi tecnologici degli ultimi anni, la scienza medica ha compiuto enormi passi avanti, molti dei quali con vaste implicazioni per la ricerca medica […]
25 Novembre 2018
Il più grande studio genetico sulla malattia di Alzheimer condotto fino ad ora, rivela che una “manciata di varianti genetiche” aumenta il rischio di alcune persone sia di demenza che di malattie cardiovascolari. I risultati dello studio suggeriscono che, in linea di principio, potremmo essere in grado di riutilizzare alcuni farmaci cardiovascolari per prevenire o […]
14 Novembre 2018
La mappatura di un certo gruppo di cellule, note come oligodendrociti, nel sistema nervoso centrale di un modello murino di sclerosi multipla (SM), dimostra che potrebbero avere un ruolo significativo nello sviluppo della malattia. La scoperta può portare a nuove terapie mirate ad altre aree oltre al solo sistema immunitario. I risultati dello studio sono stati […]
10 Novembre 2018
Immagine, il Prof. Thomas Korn indaga il ruolo delle cellule B durante la sclerosi multipla. Credito: M. Jooss / TUM. Le cellule B sono importanti per aiutare il sistema immunitario a combattere i patogeni. Tuttavia, nel caso della malattia neurologica autoimmune della sclerosi multipla (SM), possono danneggiare il tessuto nervoso. Quando mancano particolari cellule di controllo, troppe cellule […]