Cervello e sistema nervoso
10 Settembre 2018
Un passo avanti degli scienziati della Wits University potrebbe vedere i pazienti con Alzheimer usare uno spray nasale per rallentare la progressione della malattia, la principale causa di demenza. L’Alzheimer, che inizia con la perdita di memoria e problemi con l’elaborazione del pensiero, diventa una malattia particolarmente debilitante mentre progredisce: attacca parti del cervello che […]
Leggi tutto »
7 Settembre 2018 / 7 Settembre 2018
La ricerca che appare nel New England Journal of Medicine potrebbe annunciare un nuovo approccio terapeutico per le persone con sclerosi multipla (SM), se confermata in studi futuri. I risultati di una sperimentazione clinica, che ha coinvolto ricercatori dell’University of Rochester Medical Center (URMC), hanno dimostrato che il farmaco Ibudilast ha rallentato la contrazione cerebrale associata a […]
6 Settembre 2018
Immagine: credito: Dominio Pubblico CC0. Uno studio multi-istituzionale condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dalla Johns Hopkins School of Medicine, ha scoperto come la forma anormale di tau che si accumula nei grovigli neurofibrillari che caratterizzano la malattia di Alzheimer possa disturbare la normale funzione delle cellule cerebrali. Nel rapporto pubblicato sulla rivista Neuron, […]
1 Settembre 2018
Un farmaco che è stato usato per trattare le malattie del fegato per decenni, potrebbe aiutare a ripristinare le cellule danneggiate dal morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dell’Università di Sheffield. Lo studio pionieristico, finanziato dall’Alzheimer’s Research UK, ha scoperto che l’acido ursodesossicolico (UDCA) migliora la disfunzione mitocondriale – che è nota per essere un […]
31 Agosto 2018
Immagine: i ricercatori hanno scoperto tre fattori importanti per aiutare gli assoni (rossi) a ricrescere dopo il danno al midollo spinale. Credit: Laboratorio Sofroniew. Per molti anni, i ricercatori hanno pensato che la cicatrice che si forma dopo una lesione del midollo spinale impedisca attivamente la rigenerazione dei neuroni danneggiati. In uno studio sui roditori, gli scienziati […]
30 Agosto 2018
Gli anemoni di mare Heteractis magnifica contengono peptidi neuroprotettivi che rallentano il processo di infiammazione e il deterioramento dei neuroni causati dallo sviluppo dell’Alzheimer. Non esiste attualmente alcun trattamento contro questa malattia. Il peptide HMIQ3c1 di tipo Kunitz è stato sintetizzato dagli scienziati in un sistema batterico ( Escherichia coli ) ed è un analogo ricombinante del peptide contenuto nei tentacoli […]
Una ricerca del King’s College di Londra ha scoperto che una singola dose di estratto di cannabis, il cannabidiolo, può aiutare a ridurre le anomalie della funzionalità cerebrale osservate nelle persone con psicosi. I risultati del un nuovo studio finanziato da MRC, pubblicato su JAMA Psychiatry, forniscono le prime prove di come il cannabidiolo agisce nel […]
28 Agosto 2018
Immagine: i canali scoperti recentemente nel cranio possono fornire una scorciatoia per le cellule immunitarie che vanno al tessuto danneggiato. Credito: Nahrendorf Lab. I ricercatori hanno portato alla luce tunnel segreti tra il cranio e il cervello. Il midollo osseo, il tessuto spugnoso presente nella maggior parte delle nostre ossa, produce globuli rossi e cellule immunitarie che […]
26 Agosto 2018 / 26 Agosto 2018
Una piccola dose di glucosio può migliorare la memoria negli anziani, motivarli a lavorare di più e metterli di buon umore quando si svolgono compiti difficili, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychology and Aging. “Nel corso degli anni, gli studi hanno dimostrato che impegnarsi attivamente con compiti cognitivi difficili è un prerequisito per il mantenimento della […]
24 Agosto 2018
La polineuropatia è una delle complicanze più comuni nelle persone con diabete, tuttavia, può anche verificarsi a causa di determinati fattori di rischio o malattie, prima dell’inizio del diabete. I primi sintomi sono spesso sensazioni di spilli e aghi nei piedi. Sebbene la polineuropatia sia presente in circa il 30% delle persone con diabete, spesso non viene […]