Cervello e sistema nervoso
7 Novembre 2018
I ricercatori della North Carolina State University hanno identificato le proteine che possono essere utili sia nella diagnosi precoce di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) , sia nella prognosi più accurata della malattia. La SLA è una malattia progressiva e neurodegenerativa che colpisce il cervello e il midollo spinale. Attualmente non esistono cure efficaci per la malattia. […]
Leggi tutto »
6 Novembre 2018
Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o nei disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer o di Parkinson. In una serie di studi sugli animali, una squadra di ricercatori della Penn State guidata dal Dr. Gong […]
4 Novembre 2018 / 4 Novembre 2018
Spiegare la coscienza è uno dei problemi più difficili per la scienza e la filosofia. Recenti scoperte neuroscientifiche suggeriscono che una soluzione potrebbe essere a portata di mano – ma coglierla significherà ripensare alcune idee familiari. ‘ La coscienza può derivare dal modo in cui il cervello genera loop di feedback energetico, simile al feedback video che “sboccia” […]
2 Novembre 2018
Per decenni, gli scienziati dell’ Università di Harvard hanno visto il cervello come una vera e propria scatola nera e ora Catherine Dulac e Xiaowei Zhuang, sono pronti ad aprirla. Dulac, Professore di biologia molecolare e cellulare e Zhuang, Professore di scienze, sono gli autori senior di un nuovo studio che ha creato il primo […]
1 Novembre 2018 / 1 Novembre 2018
I ricercatori hanno scoperto un difetto di riparazione nelle cellule nervose che inviano messaggi al cervello, aprendo la porta a una possibile terapia per prevenire o rallentare la SLA. Conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, la SLA è una malattia terminale caratterizzata da una debolezza muscolare progressiva che alla fine colpisce la capacità di deglutire […]
29 Ottobre 2018 / 29 Ottobre 2018
Come il cervello decide cosa imparare? Per conoscere il mondo, sia gli animali che gli umani devono fare di più che prestare attenzione a ciò che li circonda. Hanno anche bisogno di imparare quali aspetti, suoni e sensazioni nel loro ambiente sono più importanti e monitorare come l’importanza di questi dettagli cambia nel tempo. Tuttavia, come gli umani […]
29 Ottobre 2018
Le cellule staminali possono differenziarsi in neuroni e possono essere utili terapie post-ictus, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno eseguito un attento confronto tra cellule staminali multipotenti (iSC) generate localmente, indotte da ischemia e cellule staminali mesenchimali derivate dal midollo osseo (BM-MSC) nel tentativo di determinare quale tipo di cellule ha una maggiore capacità […]
28 Ottobre 2018
Le droghe psichedeliche come l’LSD hanno un profondo impatto sulla coscienza umana, in particolare sulla percezione. I ricercatori della Yale University e dell’Università di Zurigo hanno fornito nuove informazioni sugli effetti psichedelici dell’LSD sul cervello e sui potenziali usi terapeutici della droga. I nuovi dati indicano che l’LSD innesca una riduzione delle connessioni funzionali tra le […]
27 Ottobre 2018
Un sorprendente trasgressore sta emergendo nella progressione del Parkinson, Alzheimer, Huntington e altre malattie neurodegenerative: il calcio. Il calcio controlla la produzione di carburante nei mitocondri, le centrali elettriche della cellula, ma troppo calcio può portare al danno cellulare e persino alla morte cellulare. Questi eventi possono confluire in malattie neurodegenerative e causare lesioni al cervello […]
In una società che invecchia, sempre più persone soffrono di disturbi della memoria. La progressiva perdita di memoria compromette gravemente la qualità della vita delle persone colpite. Finora, non sono noti farmaci per prevenire il declino cognitivo legato all’età. Per la prima volta, uno studio condotto da scienziati degli Istituti di Leibniz per la Neurobiologia (LIN) e […]