Cervello e sistema nervoso
11 Gennaio 2020
Immagine, Credit: Yale University Recentemente, uno studio condotto dalla Yale School of Medicine ha suggerito che fornire al cervello nuovi neuroni potrebbe contrastare la malattia di Alzheimer (AD). Questa idea provocatoria richiede ulteriori test in modelli sperimentali in cui si potrebbero studiare le basi molecolari della rigenerazione neuronale nella malattia indotta. In precedenza i ricercatori […]
Leggi tutto »
10 Gennaio 2020
Immagine, Juan Pablo Zanin, ricercatore associato di Rutgers-Newark e Wilma Friedman, Professore di neurobiologia cellulare, stanno studiando una proteina che può essere collegata all’autismo e alle malattie neurologiche come l’Alzheimer. Credito: Rutgers University Gli scienziati della Rutgers University-Newark hanno scoperto che quando manca una proteina chiave necessaria per generare nuove cellule cerebrali durante lo sviluppo […]
6 Gennaio 2020
Uno studio prospettico recentemente pubblicato sulla rivista Cefalalgia, la rivista ufficiale dell’International Headache Society, estende l’idea alla base della cronicità del mal di testa a grappolo. Lo studio, intitolato “Cambiamenti temporali della ritmicità circadiana nel mal di testa a grappolo”, è stato realizzato per la prima volta dal Dr. Mi Ji Lee, del Dipartimento di […]
Un altro motivo per iniziare ad allenarsi regolarmente questo nuovo anno! La ricerca suggerisce che l‘esercizio fisico regolare non solo migliora la salute del cuore, ma può anche rallentare il declino cognitivo e potenzialmente ritardare l’insorgenza della demenza. Il nuovo studio, condotto dai ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative, è stato pubblicato nell’ultimo […]
5 Gennaio 2020
Un nuovo studio mostra la fattibilità dell’uso della terapia genica per il trattamento dell’encefalopatia traumatica cronica (CTE) con disturbo neurodegenerativo progressivo. Lo studio, che ha dimostrato l‘efficacia dell’erogazione diretta della terapia genica nel cervello di un modello murino di CTE, è stato pubblicato su Human Gene Therapy, una rivista peer-reviewed di Mary Ann Liebert, Inc., […]
3 Gennaio 2020
Immagine, la plasticità neuronale post-ictus è aumentata dal trattamento con acidi grassi a catena corta. Credito: Sadler et al., JNeurosci 2019 L’integrazione di acidi grassi a catena corta può migliorare il recupero dall’ictus, secondo una ricerca sui topi recentemente pubblicata su JNeurosci. L’integrazione di acidi grassi a catena corta può essere un’aggiunta non invasiva alle […]
1 Gennaio 2020
Immagine, il professor Bo Li e i colleghi del CSHL, dopo aver addestrato i topi ad associare determinati suoni con un sorso d’acqua o uno sbuffo d’aria, hanno monitorato l’attività neurale nel pallido ventrale. I neuroni che hanno utilizzato il neurotrasmettitore GABA per smorzare l’attività nel circuito influenzando la motivazione erano importanti nel motivare i […]
31 Dicembre 2019
La comunità scientifica ha creduto a lungo che la beta-amiloide, una proteina che può aggregarsi e formare placche appiccicose nel cervello, è il primo segno della malattia di Alzheimer. La beta-amiloide porta quindi ad altri cambiamenti cerebrali tra cui la neurodegenerazione e infine a problemi di pensiero e memoria. Ma un nuovo studio sfida questa […]
30 Dicembre 2019
A marzo di quest’anno la Fda ha approvato l’ Esketamina, un enantiomero della ketamina, per il trattamento di pazienti affetti da depressione resistente agli antidepressivi. Si tratta di uno spray nasale considerato da alcuni come un possibile salvavita e da altri invece, un farmaco non necessariamente efficace e con importanti effetti collaterali. È stato osservato […]
La cannabis per inalazione riduce la gravità del mal di testa del 47,3% e la gravità dell’emicrania del 49,6%, secondo un recente studio condotto da Carrie Cuttler, assistente Professore di psicologia alla Washington State University. Lo studio, pubblicato online di recente sul Journal of Pain, è il primo a utilizzare i big data provenienti da […]