Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2019 / 28 Dicembre 2019
Il nostro cervello ha un talento eccezionale per l’adattabilità. Ogni giorno le connessioni neuronali all’interno cambiano costantemente, plasmate da ciò che sperimentiamo nella nostra vita quotidiana. I ricordi che creiamo, le informazioni apprese e le competenze acquisite innescano questo processo dinamico, causando cambiamenti duraturi nei circuiti neuronali. Come dice il proverbio, “l’esperienza è il miglior […]
Leggi tutto »
24 Dicembre 2019
Immagine, le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH Gli inibitori del checkpoint immunitario sono importanti farmaci che aumentano la risposta del sistema immunitario contro determinati tumori; tuttavia, tendono ad essere inefficaci contro il glioblastoma, il tumore cerebrale primario più mortale negli adulti. Una nuova ricerca sui topi condotta da ricercatori del Massachusetts […]
Immagine, Martin Marsala, MD, Professore presso la UC San Diego School of Medicine. Credito: UC San Diego Health Sciences Un team internazionale guidato da ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, ha realizzato una nuova strategia per fornire efficacemente un vettore di silenziamento genico ai topi adulti con la SLA o sclerosi […]
23 Dicembre 2019 / 23 Dicembre 2019
La società farmaceutica svizzera Novartis si sta preparando a distribuire gratuitamente 100 dosi del farmaco più costoso del mondo, che tratta l’atrofia muscolare spinale, un raro disturbo infantile. La società ha annunciato questa settimana che a partire dal prossimo mese, la sua unità AveXis inizierà a distribuire dosi di Zolgensma, un trattamento genetico una tantum […]
21 Dicembre 2019
Da anni, i medici sono stati consapevoli del fatto che i pazienti portatori del gene dell’apolipoproteina E4 (APOEε4) corrono un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer. Una nuova ricerca della McGill University ha ora scoperto che il gene ha un ruolo ancora maggiore nella demenza. Uno studio pubblicato oggi sul Journal of American […]
Immagine, Credito: IU School of Medicine I ricercatori dell’Indiana University School of Medicine hanno fatto diverse nuove scoperte nel campo delle lesioni del midollo spinale (SCI). Più recentemente, il team guidato da Xiao-Ming Xu, Ph.D., ha lavorato per determinare come attivare il movimento dopo una lesione del midollo spinale al nono livello toracico, dove le […]
20 Dicembre 2019
Per molti anni, alcuni genitori hanno notato che i sintomi comportamentali dei loro bambini autistici diminuivano quando avevano la febbre. Questo fenomeno è stato documentato in almeno due studi su larga scala negli ultimi 15 anni, ma non è chiaro perché la febbre ha un tale effetto. Un nuovo studio del MIT e della Harvard […]
19 Dicembre 2019
Immagine, Tau che si aggroviglia nel cervello di un topo. Credito: UW Medicine Sulla scia delle recenti delusioni per gli studi clinici mirati all’accumulo di placca di amiloide nella malattia di Alzheimer, i ricercatori stanno concentrando una maggiore attenzione sulla proteina tau mal ripiegata, un altro colpevole di malattie cerebrali che causano demenza. Una nuova […]
I ricercatori del Baylor College of Medicine riportano oggi sulla rivista Neuron, prove che confutano il legame tra l’aumento dei livelli di herpes virus e il morbo di Alzheimer. Inoltre, i ricercatori forniscono un nuovo quadro statistico e computazionale per l’analisi di dati di sequenziamento su larga scala. Circa 50 milioni di persone in tutto […]
18 Dicembre 2019
Immagine, i risultati di uno studio condotto dal professor Auriel Willette e dal suo team di ricerca suggeriscono che le cellule immunitarie possono collegare la composizione corporea a come la cognizione cambia con l’avanzare dell’età. Credito: Auriel Willette, Iowa State University. I ricercatori dello Stato dello Iowa hanno scoperto per la prima volta che meno […]