Tumori
21 Dicembre 2018
Indipendentemente dalla forma che il cancro assume nel corpo, inizia a livello cellulare e cresce attraverso il metabolismo. La comprensione del metabolismo alterato nel cancro ha ricevuto un rinnovato interesse della ricerca, secondo Abe Stroock, William C. Hooey Director e Gordon L. Dibble Professor presso la Smith School of Chemical and Biomolecular Engineering. La sua ultima […]
Leggi tutto »
16 Dicembre 2018 / 16 Dicembre 2018
Immagine, il nuovo farmaco candidato, mostrato in verde, si adatta precisamente al sito attivo all’interno della proteina bersaglio, il recettore del retonoide X. Immagine gentilmente concessa da Dipanjan Pan, University of Illinois. Un nuovo composto che colpisce un recettore nelle cellule del sarcoma, riduce il tumore e ostacola la sua capacità di diffondersi nei topi […]
13 Dicembre 2018
Immagine di microscopia elettronica a scansione di una cellula tumorale. Credito: Università di Basilea, Istituto svizzero delle nanoscienze / Biozentrum. Un farmaco per il diabete ampiamente usato, combinato con un farmaco antipertensivo, inibisce specificamente la crescita del tumore – secondo uno studio di due anni fa dei ricercatori del Biozentrum dell’Università di Basilea. In uno studio di […]
8 Dicembre 2018
Immagine, vista microscopica di un tipico neuroblastoma con formazione di rosette. Credito: Dr. Maria Tsokos, National Cancer Institute. Un team di ricercatori molto numeroso, per lo più provenienti da diverse istituzioni in tutta la Germania, ha trovato quello che potrebbe essere un modo migliore per trattare i pazienti con neuroblastoma, un tipo di cancro. Nel loro articolo […]
Gli uomini con malattia infiammatoria intestinale hanno un rischio quattro o cinque volte maggiore di essere diagnosticati con cancro alla prostata, secondo uno studio di 20 anni della Northwestern Medicine. Questo è il primo rapporto che mostra che gli uomini con malattia infiammatoria dell’intestino hanno valori PSA ( antigene prostatico specifico ) più alti della media e questo gruppo ha anche un […]
6 Dicembre 2018
Gli scienziati hanno creato un test sperimentale in grado di rilevare il cancro in meno di 10 minuti. Il test utilizza una caratteristica del DNA che sembra essere comune a tutti i tipi di cancro e non si verifica nei tessuti sani. Un team dell’Università del Queensland in Australia ha scoperto che i frammenti di DNA […]
2 Dicembre 2018
In un aggiornamento di un trial clinico globale che si estende da Filadelfia a quattro continenti, la terapia CAR T, Kymriah® (tisagenlecleucel, precedentemente CTL019), ha portato a remissioni di lunga durata in pazienti con recidiva / refrattaria (r / r) nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). ‘Il linfoma diffuso a grandi cellule B, talora […]
1 Dicembre 2018
Immagine, Baldassarre Stea, (al centro), tratta i tumori cerebrali con radiazioni dannose per il DNA. Credito, Anna C. Christensen. Il glioblastoma è un cancro al cervello mortale. Un team di ricercatori dell’Università dell’Arizona che ha cercato differenze genetiche tra le cellule di glioblastoma da sopravvissuti a lungo e a breve termine, ha scoperto che coloro che sopravvivevano […]
30 Novembre 2018
Un nuovo studio rivela come il cancro manipola il nostro sistema immunitario per diventare più difficile da trattare. Molti fattori influenzano l’esito del trattamento del cancro, come la dimensione e la posizione del tumore, la disponibilità di trattamenti efficaci e i tempi di intervento. Alcuni tumori sono così aggressivi che il risultato è scarso, anche dopo […]
24 Novembre 2018
Uno studio recente pubblicato sulla rivista The Lancet suggerisce che sia l’aspirina che gli acidi grassi omega 3 potrebbero avere un impatto sul rischio di cancro del colon. L’ acido acetilsalicilico, meglio noto come aspirina e gli acidi grassi omega-3, supportano vari aspetti della salute e gli scienziati continuano a indagare su come funzionano queste […]