Cuore e circolazione
20 Aprile 2018
Secondo la nuova ricerca dell’Università del Colorado a Boulder, gli adulti più anziani che assumono un antiossidante innovativo che si rivolge in modo specifico alle centrali cellulari o mitocondri, vedono cambiamenti vascolari in termini di ringiovanimento di circa di 15/ 20 anni meno, entro sei settimane. Lo studio, pubblicato questa settimana nella rivista dell’American Heart Association, Hypertension, […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Negli ultimi anni, i ricercatori dell’Università della California, San Diego, hanno stabilito con fermezza che le mutazioni genetiche che appaiono per la prima volta, chiamate mutazioni de novo, contribuiscono a circa un terzo dei casi di autismo. In un nuovo studio, un team internazionale guidato da scienziati della University of California San Diego School of Medicine […]
Diabete
Uno studio epidemiologico condotto da ricercatori dell’Università della California di San Diego School of Medicine e Seoul National University suggerisce che le persone con deficit di vitamina D possono avere un rischio maggiore di sviluppare il diabete. I risultati sono riportati nel numero online di PLOS One del 19 aprile 2018 . Gli scienziati hanno studiato una coorte […]
Tumori
Immagine: la Dr.ssa Yingfei Wang afferma che l’esaurimento della proteina ZMYND8 blocca la crescita di nuovi vasi sanguigni nel cancro al seno. Credito: UT Southwestern Medical Center. I ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno identificato una proteina fortemente associata al carcinoma mammario metastatico e che potrebbe essere l’obiettivo di future terapie. “Alti livelli della proteina ZMYND8 […]
Virus e parassiti
19 Aprile 2018 / 19 Aprile 2018
Immagine: virus Epstein-Barr. Credit: DOI: 10.1371/journal.pbio.0030430.g001. Uno studio di vasta portata condotto da scienziati dell’Università di Cincinnati, riferisce che il virus Epstein-Barr (EBV) – noto per causare la mononucleosi – aumenta anche il rischio per alcune persone di sviluppare altre sette malattie principali. Tali malattie sono: lupus eritematoso sistemico (LES), sclerosi multipla (SM), artrite reumatoide (RA), artrite idiopatica […]
19 Aprile 2018
Immagine: cellule progenitrici neurali trapiantate (verde), proteina GDNF (rosso) e motoneuroni (blu) insieme nel tessuto cerebrale. Credito: Istituto di medicina rigenerativa del Consiglio dei Governatori Cedars-Sinai. I ricercatori del Cedars-Sinai stanno esplorando un nuovo modo di trattare la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) trapiantando nel cervello cellule neuronali appositamente progettate. Il loro nuovo studio mostra che le […]
Ossa e muscoli
È noto da più di tre decenni che gli individui con una particolare versione di un gene – l’antigene leucocitario umano (HLA) – hanno un aumentato rischio di artrite reumatoide. Nel frattempo, negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse nel rapporto tra artrite reumatoide e fattori ambientali, come il fumo di sigaretta. Nei fumatori che […]
Sistema Immunitario
I ricercatori hanno fornito nuove informazioni su come un gene associato all’autoimmunità contribuisce alla malattia autoimmune negli esseri umani. Le loro scoperte, pubblicate sulla rivista eLife, potrebbero avere implicazioni significative per lo sviluppo di nuovi trattamenti per le condizioni in cui il corpo viene attaccato accidentalmente dal sistema immunitario. Il sistema immunitario adattativo deve essere in […]
Salute
18 Aprile 2018 / 18 Aprile 2018
Listeria costaricensis è il nome ufficiale dato alla nuova specie batterica descritta dai ricercatori dell’Istituto costaricano di tecnologia (TEC) e dal centro collaboratore dell’OMS sulla Listeria presso l’Institut Pasteur. La Listeria è un genere batterico comprendente 18 specie. Due di queste sono patogene per l’uomo e gli animali, in seguito al consumo di cibo contaminato. Listeria monocytogenes, la specie patogena meglio […]
18 Aprile 2018
Ogni anno, gli operatori sanitari negli Stati Uniti scoprono oltre 1,6 milioni di noduli polmonari nei pazienti. Molti sono “rilevati casualmente”, nel senso che vengono trovati durante la valutazione per una causa non correlata (ad esempio, una radiografia del torace dopo una caduta). Sebbene il 75-85 percento di questi noduli rilevati casualmente si rivelino benigni, possono rappresentare […]