Salute
9 Novembre 2018
Quando qualcuno ha una grave allergia, gli effetti potenzialmente letali di un’esposizione sono quasi istantanei: eruzione cutanea, svenimento, respiro affannoso, polso debole, cuore accelerato, in altre parole, shock anafilattico. Lo shock anafilattico ha una causa ed un effetto diretto, ma alla base di quel processo c’è un rompicapo fisiologico: perchè questa reazione reazione massiccia avviene così rapidamente? I […]
Leggi tutto »
Una scoperta inaspettata che collega una proteina cardiaca strutturale alla regolazione genica conseguente allo stress cardiaco suggerisce potenziali nuove vie per lo sviluppo di terapie per l’insufficienza cardiaca. Il lavoro condotto dal ricercatore dell’Università di Iowa, Long-Sheng Song, si concentra su una proteina chiamata junctophilin-2 (JP2). Il lavoro precedente del laboratorio di Song ha dimostrato che JP2 è […]
Biotecnologie e Genetica
8 Novembre 2018
Esiste un gruppo di malattie rare, autosomiche recessive, conosciute come Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MTDPS) che provoca una significativa riduzione della produzione di DNA mitocondriale (mtDNA) e ATP. I mitocondri sono responsabili di fornire alla cellula energia sotto forma di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Non esiste alcun trattamento per la MTDPS che […]
Sistema Immunitario
7 Novembre 2018
RNA lungo non codificante è stato identificato come regolatore chiave dell’infiammazione. Gli scienziati hanno identificato una molecola di RNA con ampi poteri per regolare la risposta infiammatoria del corpo a infezioni e lesioni. Chiamata lincRNA-Cox2, la molecola appartiene a una classe di RNA molto diffusa e di recente scoperta, le cui funzioni cominciano solo ora ad essere […]
Cervello e sistema nervoso
I ricercatori della North Carolina State University hanno identificato le proteine che possono essere utili sia nella diagnosi precoce di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) , sia nella prognosi più accurata della malattia. La SLA è una malattia progressiva e neurodegenerativa che colpisce il cervello e il midollo spinale. Attualmente non esistono cure efficaci per la malattia. […]
Tumori
6 Novembre 2018
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula del cancro. Credito: NIH. Gli scienziati hanno scoperto una vulnerabilità molecolare precedentemente sconosciuta in due tipi di cancro rari, aggressivi e difficili da trattare e affermano che si potrebbe attaccare questa debolezza con farmaci mirati. Lo studio è stato pubblicato in Nature Cell Biology. I ricercatori del Dana-Farber Cancer […]
Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o nei disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer o di Parkinson. In una serie di studi sugli animali, una squadra di ricercatori della Penn State guidata dal Dr. Gong […]
5 Novembre 2018 / 5 Novembre 2018
Durante lo sviluppo della cartilagine, i condrociti secernono la matrice extracellulare (ECM) e si inseriscono nello stesso ambiente. Durante la progressiva malattia articolare, come l’osteoartrosi (OA), la disregolazione del processo può portare alla degradazione della ECM. In un recente studio, Eun Kyung Song e collaboratori hanno esaminato campioni di cartilagine da pazienti con osteoartrosi e hanno […]
5 Novembre 2018
Ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai hanno scoperto che i pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) mostravano una significativa riduzione dei sintomi depressivi dopo essere stati trattati con ezogabina, un farmaco approvato dalla FDA per trattare le convulsioni. Dopo il trattamento, i pazienti hanno mostrato una riduzione del 45% della depressione, una […]
4 Novembre 2018
Immgine Credit: Broad Institute of MIT and Harvard. Un nuovo studio dimostra che l’analisi di una singola cellula rivela come le cellule di melanoma resistono all’immunoterapia. Scatenare il sistema immunitario per combattere i tumori – un approccio abilitato dall’immunoterapia – ha portato a risultati notevoli in alcuni pazienti oncologici, ma in molti altri le cellule tumorali […]