Tumori
2 Marzo 2019
Il cancro al seno triplo-negativo ha più probabilità di altri tipi di cancro al seno di metastatizzare ed è particolarmente propenso a colpire il cervello delle donne più giovani. I ricercatori hanno testato varie ipotesi per spiegare questo pericolo. Un’idea che ha ottenuto poca attenzione è il pensiero che gli estrogeni potrebbero essere la causa. Dopo tutto, i carcinomi mammari […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Scienziati del Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB), della University of Luxembourg e German Cancer Research Center (DKFZ) sono stati in grado di ringiovanire le cellule staminali nel cervello dei topi anziani. Le cellule staminali rivitalizzate migliorano la rigenerazione delle aree ferite o malate nel cervello di vecchi topi. Secondo i ricercatori il loro approccio fornirà […]
Occhi
2 Marzo 2019 / 2 Marzo 2019
L’ipertensione oculare è definita come una pressione intraoculare superiore alla norma (pressione oculare) che aumenta significativamente il rischio di sviluppare il glaucoma. Epidemiologia dell’ipertensione oculare L’incidenza dell’ipertensione oculare varia a seconda della razza e dell’etnia e aumenta anche con l’età. Secondo uno studio epidemiologico, le persone afro-caraibiche sono maggiormente a rischio di ipertensione oculare; questo gruppo ha la […]
Salute
1 Marzo 2019
Nuovi dettagli su ciò che accade quando un processo cellulare chiave è compromesso e causa infiammazione intestinale, sono stati scoperti da un’analisi ad ampio spettro. Le cellule di Paneth si trovano nella parte inferiore delle cripte nel rivestimento dell’intestino. Aiutano a difendersi dai microbi patogeni, oltre a proteggere l’integrità del rivestimento dell’intestino. Riescono a svolgere queste funzioni perchè […]
28 Febbraio 2019 / 1 Marzo 2019
In uno studio clinico pioneristico, i ricercatori sono riusciti a fornire un farmaco per il ripristino delle cellule direttamente al cervello di pazienti con malattia di Parkinson. I risultati rappresentano un significativo passo avanti nella capacità di trattare le condizioni neurologiche perché la maggior parte dei farmaci candidati non può attraversare il flusso sanguigno nel […]
Diabete
28 Febbraio 2019
Una dieta a base vegetale migliora la secrezione di insulina e ormoni incretinici in pazienti con diabete di tipo 2, secondo una nuova ricerca pubblicata su Nutrients. I ricercatori hanno confrontato gli effetti di un pasto a base vegetale con un pasto contenente carne, sui livelli ormonali di un gruppo di 20 uomini con diabete di tipo 2 […]
Biotecnologie e Genetica
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno scoperto una nuova e rara malattia scheletrica. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine, descrivono il meccanismo molecolare della malattia, in cui piccole molecole di RNA svolgono un ruolo che non è mai stato osservato in una malattia umana congenita. I risultati dello studio sono importanti per i pazienti, […]
27 Febbraio 2019
Immagine, Credit: American Chemical Society. Insieme a molte altre conseguenze dannose per la salute, il fumo provoca cambiamenti chimici, stress ossidativo e infiammazione nel cervello. L’uso eccessivo di alcol può avere effetti simili. Sorprendentemente, tuttavia, pochissimi studi hanno esaminato l’impatto combinato del fumo e dell’alcool sul cervello. Ora, i ricercatori che hanno pubblicato i loro risultati su ACS […]
27 Febbraio 2019 / 27 Febbraio 2019
Immagine, il Dott. Brian Drew e la Dott.ssa Anna Calkin sono stati coinvolti in una ricerca che ha trovato biomarcatori nel sangue che possono predire l’accumulo di grassi tossici nel fegato, che sono un segno di una precoce malattia del fegato grasso. Credito: Baker Institute. L’accumulo di grasso nel fegato, noto come malattia del fegato grasso, […]
Immagine, i moscerini della frutta con peptidi antimicrobici mutati (occhi rossi) lasciano che i batteri (fluorescenza verde) crescano fuori controllo, mentre i moscerini selvatici (con normali peptidi antimicrobici) sopprimono l’infezione. Credito, Quando si tratta del sistema immunitario, di solito pensiamo ai linfociti come le cellule B e T o ai macrofagi che vanno in costante […]