Salute
17 Agosto 2019
La malattia di Huntington è innescata dall’instabilità genetica di una particolare sequenza di DNA nelle cellule cerebrali, secondo un nuovo studio su questo disturbo neurodegenerativo letale. Se confermato, lo studio potrebbe portare a nuovi metodi per prevenire l’insorgenza della malattia e potrebbe anche comportare una previsione più accurata di quando i portatori sani inizieranno a mostrare […]
Leggi tutto »
17 Agosto 2019 / 17 Agosto 2019
Immagine, i neutrofili elastasi (verde) e il DNA (rosso) si localizzano congiuntamente sulle superfici dei calcoli biliari umani (gialli). Barra della scala 4mm. Credito: Munoz et al./Immunity. Le cellule immunitarie chiamate neutrofili, guidano la formazione di calcoli biliari, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Universitätsklinikum Erlangen in Germania. Maglie appiccicose di DNA e proteine estruse dai […]
Tumori
16 Agosto 2019
Uno studio del Vanderbilt-Ingram Cancer Center e del Department of Veterans Affairs guidato da Anna Vilgelm e Ann Richmond, ha identificato un possibile trattamento di seconda linea per i pazienti con melanoma. Il potenziale trattamento renderebbe gli inibitori CDK4 / 6, una classe di farmaci prescritti per alcuni tumori al seno, efficaci anche contro il […]
Cervello e sistema nervoso
14 Agosto 2019
La malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza negli anziani, è caratterizzata da placche e grovigli nel cervello e la maggior parte degli sforzi per trovare una cura, è focalizzata su queste strutture anormali. Un team di ricerca dell’Università della California, Riverside, ha identificato una causa alternativa che potrebbe spiegare le varie patologie […]
13 Agosto 2019
Immagine, collage di cellule neuronali utilizzate in questo studio. I neuroni esprimono una proteina che fluisce in seguito al legame con la bilirubina. Credito: Chirag Vasavda Negli studi sui topi, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine riportano di aver scoperto che la bilirubina, un pigmento biliare più comunemente noto per ingiallire la pelle delle persone con […]
Intestino e stomaco
Il consumo di noci può offrire protezione contro la colite ulcerosa, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della UConn Health e della Texas A&M University. Attraverso la loro complessa gamma di composti naturali e sostanze fitochimiche, le noci hanno dimostrato di fornire una moltitudine di benefici per la salute, compresa la protezione contro l’infiammazione […]
Un gruppo di ricercatori della Binghamton University e della University of Colorado Denver, ha per la prima volta mappato la struttura molecolare di un aggregato proteico aggressivo che provoca l’accelerazione della progressione della malattia di Alzheimer. “Circa il 10 percento dei casi di Alzheimer deriva da mutazioni familiari”, ha affermato Wei Qiang, assistente Professore di […]
10 Agosto 2019
La ricerca dell’Università di Leicester offre nuovi indizi su come e perché le funzioni cognitive come la memoria e l’apprendimento diventano compromesse con l’età. Un articolo pubblicato di recente in una rivista specializzata in neuroscienze mostra che un fattore cruciale sono i livelli di calcio in cellule specifiche del cervello. Man mano che invecchiamo, la […]
Immagine, Arthur Konnerth (a sinistra) e Benedikt Zott davanti al setup sperimentale. Credito: Andreas Heddergott / TUM. Si ritiene che i neuroni iperattivi in aree specifiche del cervello siano una manifestazione precoce della malattia di Alzheimer. Per la prima volta, un team dell’Università Tecnica di Monaco (TUM) è stato in grado di spiegare le ragioni e […]
Il 2 luglio il DGIST (Istituto di scienza e tecnologia di Daegu Gyeongbuk, Repubblica di Corea), ha annunciato che il team del Professor Seong-Woon Yu del Dipartimento di Scienze cognitive ha scoperto che lo stress cronico provoca la morte autofagica delle cellule staminali neurali dell’ippocampo (NSC) degli adulti. Questi risultati dovrebbero aprire la strada a […]