Tumori
27 Luglio 2019
Gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto una coppia di enzimi che guidano il cancro del polmone non a piccole cellule promuovendo l’infiammazione. La stragrande maggioranza dei casi mortali di carcinoma polmonare (85 percento) sono definiti carcinomi polmonari non a piccole cellule (NSCLC) e spesso sono causati da un gene mutato chiamato LKB1. I ricercatori […]
Leggi tutto »
Salute
26 Luglio 2019
Immagine, le cellule non senescenti sono state mostrate con colori diversi. A destra: le cellule senescenti apparivano spesso con più nuclei blu e non sintetizzavano il DNA. Credito: Università della California del sud. Una nuova ricerca della USC Viterbi School of Engineering potrebbe essere la chiave per la nostra comprensione di come funziona il processo di invecchiamento. […]
Ossa e muscoli
26 Luglio 2019 / 26 Luglio 2019
Un team di ricercatori canadesi, statunitensi e svedesi ha scoperto che la modifica di un gene coinvolto nella produzione di proteine che promuovono la forza muscolare nei modelli di topi di distrofia muscolare, potrebbe ridurre i sintomi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. La distrofia muscolare è una condizione ereditaria in cui la massa […]
Intestino e stomaco
25 Luglio 2019
Immagine, i batteri nell’intestino vengono trascinati nei canali elicoidali da una “pompa” osmotica nella pillola. Credito di immagine: Nano Lab, Università di Tufts. Il microbioma intestinale è composto da trilioni di microbi viventi e più di mille specie di batteri. È noto che l’intestino svolge un ruolo importante nella salute del corpo. Un team di […]
Un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital ha escogitato un modo per rendere l’immunoterapia più efficace in una forma mortale e comune di cancro al cervello chiamata glioblastoma. L’ immunoterapia è la nuova arma contro i tumori ed è alla base della ricerca esistente. Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Nature Biotechnology. […]
Cervello e sistema nervoso
Il danno paralizzante nella lesione del midollo spinale (SCI) è spesso causato dalla risposta immunitaria alla lesione. I ricercatori, hanno sviluppato nanoparticelle che attirano le cellule immunitarie lontano dal midollo spinale, consentendo la rigenerazione che ha ripristinato la funzione del midollo spinale nei topi. Proprio come nel cervello, il midollo spinale ha una barriera che […]
24 Luglio 2019
Immagini, nei cervelli affetti dalla malattia di Alzheimer, livelli anomali della proteina beta-amiloide si aggregano per formare placche ( in marrone) che si accumulano tra i neuroni e interrompono la funzione cellulare. Accumuli anormali della proteina tau formano grovigli (visti in blu) all’interno dei neuroni, danneggiando la comunicazione sinaptica tra le cellule nervose. Credito: National […]
I ricercatori dell’ Università di Tel Aviv, guidati dal Prof. Carmit Levi e dal Dr. Tamar Golan, del Dipartimento di Biochimica della Sckler School, hanno scoperto che le cellule adipose sono coinvolte nella trasformazione che le cellule del melanoma subiscono da cellule tumorali con crescita limitata dell’epidermide a cellule metastatiche letali che attaccano gli organi […]
23 Luglio 2019
Immagine, la creazione dell’anticorpo monoclonale 130A per bloccare l’azione di una proteina chiamata MFAP5 secreta dalle cellule circostanti e che supportano le cellule tumorali ovariche e pancreatiche. Credito: metodista di Houston. Conosciuti come due dei tumori più letali, il carcinoma ovarico e pancreatico sono spesso chiamati killer silenziosi poiché raramente presentano sintomi precoci. Di conseguenza, spesso non […]
Immagine, Akkermansia. I ricercatori del Weizmann Institute of Science hanno dimostrato nei topi che i microbi intestinali, definiti collettivamente il microbioma intestinale, possono influenzare il decorso della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. Come riportato oggi in Nature, la progressione di una malattia simile alla SLA è stata rallentata dopo che […]