Biotecnologie e Genetica
27 Agosto 2023
Da quando negli anni ’60 iniziarono i telethon di Jerry Lewis, milioni di persone hanno acquisito familiarità con una malattia altrimenti rara chiamata distrofia muscolare (MD). Il mondo della medicina ha imparato molto negli anni successivi, incluso il fatto che esistono più di 30 disturbi strettamente correlati che possono produrre la graduale degenerazione muscolare che […]
Leggi tutto »
Ossa e muscoli
6 Aprile 2023
Distrofia muscolare-Immagine Credit Public Domain- Uno studio condotto dai ricercatori della Indiana University School of Medicine getta nuova luce sullo sviluppo e sul trattamento di una rara forma di distrofia muscolare. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati su Nature Communications. Le distrofie muscolari sono un gruppo di malattie muscolari causate da mutazioni genetiche. Esistono diverse varietà […]
18 Febbraio 2023
Distrofia muscolare-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del National Institutes of Health e loro colleghi hanno scoperto che una proteina tossica prodotta dall’organismo, chiamata DUX4, potrebbe essere la causa di due malattie genetiche rare molto diverse. Per i pazienti affetti da distrofia muscolare facioscapolo-omerale (FSHD) o una rara malformazione facciale chiamata arinia, questa scoperta potrebbe […]
30 Giugno 2022
(Distrofia muscolare-Immagine:effetti degli inibitori di CSF1R – e l’assenza di macrofagi residenti autorinnovanti – sulla rigenerazione muscolare nei topi. Credito: F. Babaeijandaghi, et al., Science Translational Medicine (2022) ). I ricercatori della School of Biomedical Engineering della University of British Columbia hanno scoperto che un farmaco antitumorale esistente potrebbe avere un potenziale come trattamento per la […]
29 Gennaio 2022 / 29 Gennaio 2022
(Distrofia muscolare-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’EPFL hanno stabilito il primo collegamento tra la distrofia muscolare e un gruppo di grassi bioattivi, gli sfingolipidi, che sono coinvolti in numerose funzioni cellulari e malattie. In un nuovo studio, il gruppo di Johan Auwerx presso la School of Life Sciences dell’EPFL ha stabilito la prima connessione […]
Salute
28 Luglio 2021
(Distrofia muscolare-Immagine Credit Public Domain). Uno studio sull’uso compassionevole pubblicato in STEM CELLS Translational Medicine mostra risultati promettenti per il trattamento delle distrofie muscolari con cellule staminali mesenchimali (MSC) derivate dalla gelatina di Wharton (WJ), una sostanza presente nel cordone ombelicale. Guidati dai medici del Klara Medical Center (KMC), Czestochowa, Polonia, questi trattamenti WJ-MSC hanno portato […]
30 Giugno 2020
Immagine: genetista medico Toshifumi Yokota ha guidato un gruppo di ricerca che ha creato un potenziale nuovo trattamento per una delle forme più comuni di distrofia muscolare. Credito di immagine: Università di Alberta. Il team dell’Università di Alberta ha sviluppato una molecola sintetica che interrompe la produzione di proteine tossiche che uccidono i muscoli nella distrofia muscolare. […]
14 Dicembre 2019
I regolatori sanitari statunitensi hanno approvato un secondo farmaco per una forma debilitante di distrofia muscolare, una decisione a sorpresa dopo che il farmaco è stato respinto per motivi di sicurezza solo quattro mesi fa. La sentenza segna la seconda volta che la Food and Drug Administration ha concesso l’approvazione preliminare per di un farmaco […]
26 Luglio 2019 / 26 Luglio 2019
Un team di ricercatori canadesi, statunitensi e svedesi ha scoperto che la modifica di un gene coinvolto nella produzione di proteine che promuovono la forza muscolare nei modelli di topi di distrofia muscolare, potrebbe ridurre i sintomi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. La distrofia muscolare è una condizione ereditaria in cui la massa […]
4 Giugno 2019
Immagine, la rimozione di un gene ha causato il normale aumento delle fibre muscolari (a sinistra) fino a tre volte la loro dimensione normale (a destra). I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis hanno scoperto che il target di una proteina correlata a quel gene con il litio può ridurre […]