Occhi
20 Settembre 2019
Immagine, effetto del propeptide ricombinante di lisil ossidasi ricombinante propeptide (rLOX-PP) sullo sviluppo di capillari acellulari (AC) e perdita di periciti(CL) nelle retine di ratto. Immagini rappresentative della retina che mostrano le reti vascolari retiniche di un ratto si controllo A, ratto diabetico B, ratto C iniettato per via intravitreale con rLOX-PP e ratto D […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Immagine, l’obesità determina un aumento della produzione di Wnt5a. University of Oxford, UK. Gli scienziati potrebbero aver trovato un nuovo modo in cui l’obesità danneggia direttamente le arterie e contribuisce alle malattie cardiache – una scoperta che potrebbe eventualmente portare a nuovi trattamenti. I ricercatori britannici hanno scoperto che nei pazienti con malattie cardiache che […]
Salute
19 Settembre 2019 / 19 Settembre 2019
Un team guidato da Vincent Pasque nel suo laboratorio presso KU Leuven, insieme a ricercatori del laboratorio Jean-Christophe Marine e del laboratorio Edith Heard, ha compiuto un passo significativo verso lo sviluppo di un trattamento per la sindrome di Rett e altri disturbi legati al cromosoma X. In un articolo pubblicato su Genome Research, il […]
Cervello e sistema nervoso
19 Settembre 2019
Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of Alzheimer’s Disease del 3 settembre 2019, fornisce qualcosa di cui rallegrarsi per i milioni di pazienti che hanno il morbo di Alzheimer (AD). In una sperimentazione in aperto, un nuovo dispositivo indossabile di NeuroEM Therapeutics ha sfruttato la potenza delle onde elettromagnetiche (EM), in una sperimentazione, per invertire […]
Anche se il recente scoppio di una grave malattia polmonare acuta nei vapers sta sfidando l’abilità e la tecnologia del campo medico, un nuovo rapporto pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine il 16 settembre 2019, afferma che un olio vegetale naturale chiamato pulegone, che è usato per conferire un sapore di menta alle sigarette elettroniche, […]
Tumori
Nei primi studi su provetta e topo, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine e del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno scoperto che la miosina non muscolare IIC (MYH14), una proteina attivata in risposta allo stress meccanico, aiuta a promuovere il comportamento metastatico del cancro del pancreas e che il composto 4-idrossiacetofenone (4-HAP), noto per […]
18 Settembre 2019 / 18 Settembre 2019
Un trattamento per la psoriasi potrebbe essere riproposto per curare una forma rara, ma aggressiva di cancro giovanile, l’osteosarcoma, secondo quanto suggeriscono le nuove scoperte del Garvan Institute of Medical Research. In un modello animale, i ricercatori hanno dimostrato che la molecola immunitaria IL23 è fondamentale per lo sviluppo dell’osteosarcoma, un tumore dell’osso. Mirando a […]
18 Settembre 2019
Immagine, Le malattie dello sviluppo possono ora essere studiate con una nuova tecnologia che coinvolge piccole strutture cerebrali chiamate neuruloidi. Credit: Rockefeller University. I primi segni di Huntington, una malattia ereditaria che deteriora lentamente i corpi e le menti, in genere non affiorano fino alla mezza età. Ma nuove scoperte suggeriscono che qualcosa nel cervello […]
17 Settembre 2019 / 17 Settembre 2019
Si avvicina la Giornata mondiale dell’Alzheimer 2019 (21 settembre) che ha come obiettivo di sensibilizzare e comprendere a livello globale lo stigma, gli stereotipi e i miti che circondano una diagnosi di demenza; Alessio Brunello, analista farmaceutico presso GlobalData, commenta che: “È opportuno riflettere che nessun nuovo farmaco per la malattia di Alzheimer (AD) è […]
17 Settembre 2019
Immagine, Prof. Jack Jhamandas. Credit: Jordan Carson. Due anni dopo aver scoperto un modo per neutralizzare una proteina legata alla malattia di Alzheimer, il Professore e neurologo dell’Università di Alberta, Jack Jhamandas, ha trovato un nuovo pezzo del puzzle dell’Alzheimer, avvicinandosi a un trattamento per la malattia. In uno studio pubblicato su Scientific Reports, Jhamandas […]