Cervello e sistema nervoso
5 Dicembre 2019
Immagine, in uno dei modelli di topo per questa ricerca, un lato del percorso spinale discendente è danneggiato (in alto a destra) mentre l’altro lato (in alto a sinistra) rimane intatto. In questa immagine, strisce luminose sulla destra mostrano che nei topi trattati con Gabapentin, gli assoni motori discendenti sono in grado di germogliare per […]
Leggi tutto »
Immagine, gli scienziati della UC Berkeley propongono una nuova teoria radicale secondo cui la perdita di memoria e la disfunzione cognitiva dell’invecchiamento sono dovute a una barriera che perde tra il flusso sanguigno e il cervello. (immagine iStock). I farmaci che riducono l‘infiammazione nel cervello potrebbero rallentare o addirittura invertire il declino cognitivo che si […]
Tumori
5 Dicembre 2019 / 5 Dicembre 2019
Gli scienziati del National Institutes of Health hanno scoperto che le donne che usano tinture per capelli permanenti o i prodotti chimici per la stiratura dei capelli hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno rispetto alle donne che non usano questi prodotti. Lo studio, pubblicato online il 4 dicembre sull’ International Journal […]
4 Dicembre 2019
Immagine, la ricercatrice di ingegneria biomedica Vivian Mushahwar sta sviluppando impianti spinali che un giorno potrebbero ripristinare la capacità di stare in piedi e camminare nei pazienti con paralisi. Credito: Ross Neitz. Quando Vivian Mushahwar fece domanda per la prima volta alla scuola di specializzazione, parlo’ della sua idea di trattare la paralisi ricablando il […]
Salute
Immagine, analisi computazionali che rivelano gli obiettivi di metformina. Credito: Salk Institute. La metformina è il farmaco per il diabete di tipo 2 più comunemente prescritto, ma gli scienziati non sanno ancora come funziona per controllare i livelli di zucchero nel sangue. In uno sforzo collaborativo, i ricercatori del Salk Institute, dello Scripps Research Institute […]
4 Dicembre 2019 / 4 Dicembre 2019
Immagine, quando il sistema che trasporta le molecole attraverso i lunghi rami dei neuroni (rosa) si guasta, ne deriva lentamente il caos. Credito: Rockefeller University. Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo conduttore: la comparsa di aggregati proteici nel cervello come placche beta-amiloide nella malattia di Alzheimer e aggregati alfa-sinucleina nel Parkinson. La causa […]
Biotecnologie e Genetica
3 Dicembre 2019
Insieme alla promessa che la tecnologia di editing genico CRISPR-Cas9 può offrire nuove terapie umane, c’è la necessità di garantirne la sicurezza. Un recente studio ha dimostrato che CRISPR-Cas9 non ha prodotto mutazioni genetiche fuori bersaglio nel pesce zebra. Questi risultati, pubblicati su Frontiers in Genetics, confermano i dati di precedenti studi in modelli animali […]
Intestino e stomaco
3 Dicembre 2019 / 3 Dicembre 2019
Immagine, duplicazioni dei vasi sanguigni nella mucosa intestinale infiammata di un topo con colite. Credito: CNIC. Gli scienziati del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) e del Centro de Investigaciones Biológicas (CIB) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) hanno identificato la proteasi MT1-MMP come un possibile obiettivo futuro farmacologico per il trattamento della malattia […]
Ogni giorno una moltitudine di molecole entra in ogni cellula del nostro corpo. Queste possono essere nutrienti o molecole di segnale o microrganismi patogeni. Un organello nella cellula dirige queste molecole verso altre stazioni per ulteriori elaborazioni. Questo organello si chiama endosoma. Se i percorsi attraverso i quali si verifica questo ordinamento falliscono in qualsiasi […]
Immagine, cellule umane che producono aggregati della proteina Sod1 (in verde). Credito: Aline Brasil, Elis Eleutherio e Tiago Outeiro. Un team guidato dal ricercatore brasiliano Elis Eleutherio, Professore presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, in collaborazione con Tiago Outeiro, presso l’Università di Gottinga, in Germania, ha compiuto importanti progressi nella comprensione della conformazione e […]