Tumori
23 Aprile 2016
Immagine: tumore PDAC umano mostra co-espressione di CXCL1 (rosso) e CK19 (verde, un marker di PADC) mediante microscopia confocale. Credit: NYU Langone Medical Center La forma più aggressiva di cancro del pancreas – spesso descritta come una delle neoplasie più difficili da diagnosticare e trattare – prospera in presenza delle vicine cellule tumorali sottoposte a una particolare […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
21 Aprile 2016
Bere alcol, mangiare carni lavorate essere in sovrappeso, aumenta il rischio di sviluppare il cancro alo stomaco, secondo un nuovo importante rapporto scientifico pubblicato dalla American Institute for Cancer Research e il World Cancer Research Fund. Lo stile di vita e il cancro allo stomaco. Il progetto CUP è stato condotto dalla American Institute for […]
Fegato
20 Aprile 2016
Alterata espressione genica che induce le cellule cancerose a metabolizzare il fruttosio in modo diverso dalle cellule sane potrebbe essere un significativo nuovo biomarker per la diagnosi di cancro del fegato, secondo uno studio condotto dalla University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houston e pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology . Lo studio rivela che […]
19 Aprile 2016 / 19 Aprile 2016
Uno studio di cinque anni dimostra che la radiopterapia stereotassica corporea (SBRT) tratta il cancro alla prostata con un tasso di guarigione superiore rispetto agli approcci più tradizionali, secondo i ricercatori della UT Southwestern Medical Center Harold C. Simmons Comprehensive Cancer Center. “La radioterapia stereotassica corporea è un’innovativa tecnica non invasiva che permette di erogare […]
18 Aprile 2016
Un nuovo studio dimostra che un accumulo di grasso intorno alla vita può causare complicazioni più gravi dell’obesità nello sviluppo della steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Lo studio è stato presentato all’International Liver CongressTM 2016 a Barcellona. NAFLD è una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato. In alcuni casi, questo accumulo di […]
Cervello e sistema nervoso
I disturbi dello spettro autistico (ASD) colpiscono circa l’uno per cento della popolazione mondiale. Le cause dell’autismo non sono ancora state ben identificate, ma l’evidenza suggerisce che la condizione è probabilmente il risultato di complesse interazioni tra fattori genetici e ambientali che influenzano lo sviluppo del cervello. Finora sono stati identificati centinaia di geni le cui mutazioni […]
17 Aprile 2016
I ricercatori sanno da tempo che l‘epatite C può aumentare il rischio di cancro al fegato e linfoma non-Hodgkin. Ma secondo una nuova ricerca, il virus può anche aumentare il rischio di alcuni tumori della testa e del collo, tra cui i tumori del cavo orale e della laringe. Il Dr Harry A. Torres, del […]
I ricercatori hanno scoperto un percorso neurobiologico che svolge un ruolo chiave nel ciclo sonno/veglia e che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per tutte quelle condizioni collegate a disfunzioni del ritmo circadiano. Pubblicato sulla rivista Nature Communications, lo studio suggerisce che i canali BK nel nucleo soprachiasmatico (SCN) – situato nell’ipotalamo del […]
16 Aprile 2016
L’uso a lungo termine di inibitori della pompa protonica – farmaci popolari comunemente usati per il bruciore di stomaco, reflusso acido e ulcere, potrebbero portare a danni renali e malattie renali gravi. Questa è stata la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dopo aver analizzato numerosi dati provenienti dal Department of Veterans Affairs (VA), banche […]
I ricercatori hanno individuato un composto presente nel latte materno che fornisce il nutrimento necessario per lo sviluppo del microbioma nei neonati e hanno dimostrato che lo stesso composto è presente anche nel latte di mucca. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nella rivista Applied and Environmental Microbiology . . Il termine “microbioma” si […]