Cuore e circolazione
25 Agosto 2018
Oggi vengono lanciati nuovi consigli sulla scelta tra chirurgia a cuore aperto e inserimento di uno stent tramite catetere dopo un infarto. Le linee guida della European Society of Cardiology (ESC) e dell’Associazione europea per la chirurgia cardio-toracica (EACTS) sulla rivascolarizzazione miocardica sono state pubblicate online su European Heart Journal 1 e sul sito Web ESC. 2 La malattia coronarica, […]
Leggi tutto »
14 Agosto 2018 / 14 Agosto 2018
I livelli più elevati di stress ossidativo negli uomini si traducono in livelli inferiori del cofattore tetraidrobiopterina o BH, necessario per la produzione dell potente ossido nitrico dilatatore dei vasi sanguigni, secondo i ricercatori. La tetraidrobiopterina è un derivato pterinico con struttura simile all’acido tetraidrofolico. È un cofattore che partecipa alle reazioni di ossidoriduzione. Un antiossidante sembra aiutare a livellare, tra maschi […]
28 Luglio 2018
Nuove conoscenze sui processi biologici correlati all‘attività elettrica del cuore sono state acquisite attraverso un importante studio del genoma. La ricerca ha avuto la più grande dimensione del campione di un progetto di questo tipo. I meccanismi molecolari esplorati in questo studio offrono approfondimenti sulle malattie cardiache e potrebbero suggerire percorsi di ricerca sui farmaci per […]
24 Luglio 2018
I ricercatori dell’Università di Harvard hanno ideato un modello tridimensionale di un ventricolo sinistro del cuore umano che potrebbe essere utilizzato per studiare malattie, testare farmaci e sviluppare trattamenti specifici per condizioni cardiache come l’aritmia. Il tessuto del modello è stato realizzato con uno scaffold nanofibre disseminato con cellule cardiache umane. L’impalcatura agisce come un modello […]
23 Luglio 2018
I ricercatori hanno identificato una proteina di segnalazione chiave che regola la produzione di emoglobina nei globuli rossi, un possibile bersaglio per un futuro farmaco innovativo per il trattamento dell’ anemia falciforme (SCD). Esperimenti condotti su cellule umane in coltura rivelano che il blocco della proteina riduce la caratteristica strutura a falce che distorce la forma […]
21 Luglio 2018
Un farmaco attualmente in studi clinici per il trattamento dei sintomi della malattia di Parkinson potrebbe un giorno avere un valore per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, secondo i risultati dei primi studi sugli animali da parte dei ricercatori della Johns Hopkins Medicine. Il farmaco, un membro di una classe di composti noti come inibitori della […]
20 Luglio 2018
Un supplemento approvato dalla FDA riduce gli episodi di dolore severo nelle persone con anemia falciforme, secondo un nuovo studio clinico. Endari, una versione medica del supplemento dietetico L-glutammina, ha ridotto il numero di crisi di dolore e l’intensità, nei pazienti affetti da anemia falciforme del 25 per cento rispetto a un placebo. Inoltre, il […]
3 Luglio 2018 / 3 Luglio 2018
Immagine: cardiomiociti umani derivati da cellule staminali (verdi) integrati nell’area danneggiata (blu) di una parete cardiaca (rossa). Credito: Xiulan Yang / Murry Lab. I ricercatori della UW Medicine di Seattle hanno utilizzato con successo cellule staminali umane per ripristinare la funzione cardiaca nelle scimmie con insufficienza cardiaca. I risultati suggeriscono che la tecnica sarà efficace nei […]
26 Giugno 2018
La scarsa qualità del sonno sembra essere un importante fattore di rischio per la fibrillazione atriale, secondo quanto riportano gli scienziati. Lo studio, primo del suo genere, dimostra una relazione tra scarsa qualità del sonno indipendente dall’apnea ostruttiva del sonno e un rischio maggiore di fibrillazione atriale ( AF). La ricerca è stata pubblicata su […]
22 Giugno 2018
Immagine: lesioni aterosclerotiche appaiono in rosso in questa immagine dell’aorta del topo. Credit: Cedars-Sinai. I ricercatori hanno identificato una nuova via cellulare che può aiutare a spiegare come l’infiammazione arteriosa si sviluppa nell’arteriosclerosi – i depositi di colesterolo, grassi e altre sostanze che creano placca, ostruiscono le arterie e promuovono infarti e ictus. I risultati potrebbero portare a terapie […]