Cuore e circolazione
15 Febbraio 2019
Una ricerca offre nuove strategie per la rigenerazione del tessuto cardiaco adulto. I cuori feriti non guariscono da soli. Le cellule muscolari cardiache o cardiomiociti, non proliferano tanto quanto è necessario per sostituire il tessuto morto con nuove cellule pompanti. Di conseguenza, la maggior parte delle persone che hanno avuto un attacco di cuore grave o altre […]
Leggi tutto »
14 Febbraio 2019
Immagine, un confronto affiancato di una piastrina normale (a sinistra) e l’esca piastrinica (a destra) sotto il microscopio. Credito: A.-L. Papa et al., Science Translational Medicine (2018). Esche piastriniche che combattono sia i coaguli che il cancro, sono state realizzate da ricercatori dell”Istituto Wyss dell’Università di Harvard. Le malattie cardiache, l’ictus, la sepsi e il cancro provocano collettivamente il […]
9 Febbraio 2019
Immagine, una singola cellula del muscolo cardiaco (con ingrandimento x2000): l’indicatore rosso del calcio si allinea esattamente tra le strisce verdi, che segnano il punto in cui la meccanica contrattiva dei muscoli è ancorata. In ogni battito del cuore, la distanza tra le bande verdi (che distano solo 2 micrometri, o circa 1/40 dello spessore di […]
4 Febbraio 2019
Nel corso di uno studio durato circa un decennio, i ricercatori del College of Medicine dell’Ohio State University, dello Houston Methodist Research Institute e Houston Methodist Cancer Center, hanno collegato per la prima volta la clusterina proteica a molti aspetti diversi della sindrome cardiometabolica attraverso le sue azioni nel fegato. La sindrome cardiometabolica (CMS) è […]
24 Gennaio 2019
Uno studio condotto da ricercatori del Vanderbilt University Medical Center ha rafforzato il legame tra la funzione tiroidea e la fibrillazione atriale (FA), un ritmo cardiaco irregolare che aumenta il rischio di ictus e altre complicanze cardiache. Lo studio ha analizzato le cartelle cliniche di oltre 37.000 persone per un’associazione tra variazione geneticamente determinata dei […]
Livelli di zinco inferiori al normale possono contribuire all’ipertensione arteriosa (ipertensione) alterando il modo in cui i reni trattano il sodio, secondo uno studio dell’ American Physiological Society. Lo studio è stato pubblicato prima della stampa sull’American Journal of Physiology – Renal Physiology. La carenza di zinco è comune nelle persone con malattie croniche come il diabete […]
2 Dicembre 2018
Immagine, il primo muscolo cardiaco ottenuto da da cellule staminali pluripotenti indotte coltivate per sole quattro settimane. La riparazione del cuore danneggiato da un attacco cardiaco o da altre malattie cardiovascolari è una sfida importante per gli scienziati di tutti i tempi. La capacità di riparare il muscolo cardiaco, soprattutto utilizzando le cellule di una persona, […]
22 Novembre 2018
I pazienti con insufficienza cardiaca rientrano in due categorie generali: quelli con cuori più deboli e quelli con cuori più forti, ma più rigidi che continuano a espellere il volume normale di sangue ad ogni battito. Una nuova ricerca mostra che entrambi i gruppi soffrono di simili livelli di menomazioni fisiche e cognitive dopo un’ospedalizzazione per […]
13 Novembre 2018
Con il rilascio di nuove linee guida per il trattamento e la gestione del colesterolo, ci possono essere domande non solo sui cambiamenti nell’aggiornamento, ma sul colesterolo stesso. La maggior parte delle persone sa che il colesterolo alto è ‘cattivo’. Ma c’è un quadro più ampio coinvolto nel determinare quando il colesterolo è troppo alto. In altre parole, lo […]
12 Novembre 2018
Olio di pesce, vitamina D, nuovi farmaci… nuove linee guida per il colesterolo dalla conferenza dell’American Heart Association rivelano molto su cosa funziona e cosa no per prevenire attacchi di cuore e altri problemi. Gli integratori alimentari hanno mancato il bersaglio, ma l’olio di pesce con forza ha mostrato risultati promettenti e non solo ha aiutato […]