Cervello e sistema nervoso
23 Gennaio 2024
I ricercatori dell’UC Riverside hanno fatto progressi nel trattamento della malattia di Huntington identificando il ruolo della metilazione dell’RNA nella sua progressione, offrendo il potenziale per lo sviluppo di terapie efficaci per questa e altre malattie neurodegenerative. Credito: SciTechDaily.com Nuovi trattamenti offrono speranza per altri disturbi del sistema nervoso, inclusa la SLA La malattia di Huntington, […]
Leggi tutto »
Parkinson-Immagine:determinazione delle strutture PhPINK1 legate ai nucleotidi. Credito: Science Advances (2024). Un nuovo studio ha scoperto che una molecola considerata un potenziale candidato farmacologico per il morbo di Parkinson, non è più un’opzione terapeutica efficace. La ricerca condotta dal WEHI ha sfatato oltre 10 anni di ricerca che suggerivano che una specifica “molecola attivatore” potrebbe essere utilizzata per […]
22 Gennaio 2024 / 22 Gennaio 2024
Uno studio innovativo rivela che gli squilibri nei filamenti di RNA tossici e protettivi svolgono un ruolo fondamentale nella malattia di Alzheimer, offrendo nuove strade per il trattamento incentrato sull’interferenza dell’RNA. Credito: SciTechDaily.com Gli RNA corti e tossici uccidono le cellule cerebrali e possono consentire lo sviluppo dell’Alzheimer. Nuova scoperta per comprendere la perdita di cellule […]
20 Gennaio 2024
La sindrome di Guillain-Barré (GBS) è una malattia rara e potenzialmente pericolosa per la vita del sistema nervoso periferico che provoca debolezza muscolare rapidamente progressiva, perdita dei riflessi tendinei e, talvolta, insufficienza respiratoria e disfunzione autonomica. La malattia può mostrare una marcata eterogeneità nel fenotipo clinico, nel decorso e nell’esito. Nel 95% dei pazienti, la GBS […]
19 Gennaio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Nagoya La ricerca ha rivelato che la ridotta attività di un enzima chiamato TBK1 nella membrana associata ai mitocondri (MAM) riduce la tolleranza dei motoneuroni ai fattori di stress, noti per essere fattori causali della SLA. Credito: Reiko Matsushita- I ricercatori dell’Università di Nagoya in Giappone hanno scoperto una relazione […]
16 Gennaio 2024
ketamina-Immagine Credit Scitechdaily.com Un nuovo studio rivela che l’uso prolungato di ketamina porta a cambiamenti significativi nel sistema dopaminergico del cervello, suggerendo la necessità di terapie mirate. Questa ricerca innovativa offre nuove intuizioni sullo sviluppo di trattamenti efficaci per la depressione e i disturbi alimentari, sottolineando l’importanza di ridurre al minimo gli effetti collaterali e l’abuso […]
16 Gennaio 2024 / 16 Gennaio 2024
Uno studio approfondito rivela che i triptani, la segale cornuta e gli antiemetici sono notevolmente più efficaci dell’Ibuprofene nel trattamento dell’emicrania. Analizzando i dati di centinaia di migliaia di utenti dell’app, lo studio evidenzia l’efficacia superiore di farmaci come Eletriptan e Zolmitriptan, offrendo nuove indicazioni per il trattamento dell’emicrania. Molte persone che soffrono di emicrania […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
15 Gennaio 2024
Intelligenza-Immagine generata dall’intelligenza artificiale. Credito: DALL-E 3. Di Tibi Puiu L’intelligenza è un dono della natura o un prodotto dell’educazione? Questa domanda ha incuriosito gli psicologi per più di un secolo, portando a ricerche e dibattiti approfonditi. Il fascino di potenziare l’intelligenza ha portato a un vivace mercato multimiliardario di integratori per il potenziamento del cervello per […]
14 Gennaio 2024
I ricercatori hanno scoperto come la dopamina, un neurotrasmettitore chiave, varia in risposta alle interazioni sociali, distinguendo tra relazioni intime e casuali. La loro ricerca, condotta sulle arvicole delle praterie, un modello particolarmente studiato di fedeltà nel legame di coppia, fa luce sulle dinamiche neurochimiche del legame di coppia e del dolore. Lo studio dimostra […]
12 Gennaio 2024
SLA-Immaghine: Astratto Grafico-Generazione di neuroni in modello murino geneticamente modificato Credit: Acta Neuropathologica Communications. Nelle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i cambiamenti nei neuroni sembrano attivare le cellule immunitarie. Ridurre l’infiammazione potrebbe ridurre i sintomi della malattia, secondo uno studio condotto da Chantelle Sephton, Prof.ssa della Facoltà di Medicina dell’Université Laval. La SLA è […]