Cervello e sistema nervoso
7 Marzo 2024
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain. Si ritiene che le persone convivano con la sclerosi multipla (SM) dalla fine del 1300. Fu solo nel 1868 che il famoso neurologo Jean-Martin Charcot gli diede finalmente un nome. Negli anni successivi, centinaia di terapie sono state tentate per questa malattia degenerativa e hanno fallito. Oggi, le opzioni di trattamento […]
Leggi tutto »
6 Marzo 2024
Un recente studio della Mayo Clinic pubblicato su Alzheimer’s & Dementia, ha studiato gli episodi di lucidità in persone che vivono con stadi avanzati di demenza, fornendo informazioni su come questi eventi si manifestano. I risultati hanno mostrato che il 75% delle persone che hanno avuto episodi di lucidità erano affetti dal morbo di Alzheimer rispetto ad altre forme di demenza. I […]
Una nuova ricerca condotta dalla Cleveland Clinic indica il Sildenafil (Viagra) come potenziale trattamento per la malattia di Alzheimer. Lo studio fornisce prove da modelli computazionali e osservazioni sulle cellule cerebrali dei pazienti affetti da Alzheimer. Il Sildenafil è il componente principale dei farmaci usati per trattare la disfunzione erettile (Viagra) e l’ipertensione arteriosa polmonare (Revatio). […]
5 Marzo 2024
Anestesia-Immagine- Astratto Grafico: l’iperattività neuronale si verifica durante il risveglio dall’anestesia generale. Credito: Nature Neuroscience. Secondo uno studio della Mayo Clinic pubblicato su Nature Neuroscience, le cellule che agiscono come prima linea di difesa del sistema nervoso centrale contro i danni, svolgono anche un ruolo nell’aiutare il cervello a risvegliarsi dall’anestesia. Questa scoperta potrebbe aiutare ad aprire la […]
29 Febbraio 2024
Alzheimer-Immagine: la colorazione brillante evidenzia gli interneuroni che esprimono VIP in questa sezione trasversale coronale di un cervello di topo. I neuroni possono aiutare a guidare la clearance glinfatica dell’amiloide attraverso il rilascio di peptidi. Credito: Laboratorio Tsai/MIT Picower Institute. Studi al MIT e altrove stanno producendo prove crescenti che lo sfarfallio della luce e il clic del suono […]
23 Febbraio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. Venerdì l’Autorità europea dei medicinali EMA, ha dato il via libera a un nuovo trattamento per una forma rara di malattia neurodegenerativa, la SLA, affermando che dovrebbe ridurre i sintomi della malattia mortale. La sclerosi laterale amiotrofica, Scòlerosi laterale amiotrofica o malattia di Lou Gehrig dal nome del famoso giocatore di […]
18 Febbraio 2024
Uno studio condotto dalla Monash University ha scoperto un nuovo trattamento promettente per i pazienti affetti da demenza frontotemporale variante comportamentale, la seconda forma più comune di demenza tra gli under 60, con conseguente stabilizzazione di quelli che normalmente sarebbero problemi comportamentali crescenti e un rallentamento della funzionalità cerebrale. Si tratta del secondo studio clinico […]
Malattia dei motoneuroni. Immagine: astratto grafico. Credito: Neurone (2024)- I neuroscienziati della Macquarie University hanno sviluppato un farmaco genetico monodose che ha dimostrato di arrestare la progressione sia della malattia dei motoneuroni (MND) che della demenza frontotemporale (FTD) nei topi e che potrebbe persino offrire il potenziale per invertire alcuni degli effetti della malattia. Potrebbe anche […]
12 Febbraio 2024
L’uso della ketamina, un vecchio farmaco anestetico, per far uscire le persone dal profondo di una grave depressione è passato da un’idea marginale a un uso diffuso in pochi anni. Spinte da studi promettenti e storie di vite trasformate, le cliniche che offrono infusioni endovenose di ketamina sono spuntate a livello nazionale. Alcuni offrono anche una versione spray […]
7 Febbraio 2024
Dalla Case Western Reserve University Tessuto rappresentativo del midollo spinale umano ripreso con obiettivo 4X per DAPI (blu), CD80 (rosso) e Iba1 (verde) da un caso di SLA C9ORF72 e un controllo non SLA. Le barre della scala rappresentano 1000 µm o 100 µm come indicato. Credito: scitranslmed. I ricercatori della Case Western Reserve University […]