Cervello e sistema nervoso
7 Febbraio 2024
I ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno identificato un composto molecolare sperimentale che ha migliorato la sopravvivenza tra modelli cellulari e modelli murini di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la malattia neurodegenerativa fatale. I loro risultati, riportati su Cell Death & Disease, sono promettenti per il potenziale sviluppo di trattamenti per la SLA, che non dispone di […]
Leggi tutto »
Charcot–Marie–Tooth-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori della Tokyo Medical and Dental University hanno sviluppato una tecnica innovativa di modifica del genoma per trattare la malattia di Charcot-Marie-Tooth riducendo i livelli di proteina PMP22, mostrando il potenziale per una nuova terapia clinica in un campo con trattamenti esistenti limitati. L’editing genomico basato sulla terapia genica AAV […]
6 Febbraio 2024 / 6 Febbraio 2024
Sclerosi multipla-ImmagineCredit Public Domain. Di Christoph Elhardt, ETH Zurigo. Le bobine che generano il campo magnetico (a sinistra) e una visualizzazione dell’intero scanner (a destra). Crediti: ETH Zurigo La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che di solito porta a disabilità permanenti. Colpisce circa 2,9 milioni di persone in tutto il mondo e circa 15.000 […]
5 Febbraio 2024 / 5 Febbraio 2024
Alzheimer-Immagine: una scansione tomografica computerizzata a colori di un cervello affetto dal morbo di Alzheimer. Credito: Zephyr/SPL. Di Carissa Wong. I risultati di questo studio supportano un’ipotesi controversa secondo cui le proteine legate alla malattia neurodegenerativa Alzheimer possono essere “seminate” nel cervello attraverso materiale prelevato da cadaveri. I ricercatori affermano di aver scoperto ulteriori prove a […]
3 Febbraio 2024 / 3 Febbraio 2024
Alzheimer/H. pilory-Immagine Credit Public Domain. Una recente ricerca della McGill University suggerisce un legame tra l’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) e un aumento del rischio di malattia di Alzheimer nelle persone di età pari o superiore a 50 anni. Analizzando i dati sanitari di oltre quattro milioni di residenti nel Regno Unito, lo studio ha […]
30 Gennaio 2024 / 30 Gennaio 2024
Le cellule nervose del cervello richiedono un’enorme quantità di energia per sopravvivere e mantenere le loro connessioni per comunicare con altre cellule nervose. Nella malattia di Alzheimer, la capacità di produrre energia è compromessa e le connessioni tra le cellule nervose (chiamate sinapsi) alla fine si disgregano e appassiscono, causando la sbiadimento e il venir meno […]
SLA-Immagine Credit Public Domain. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa, è un significativo problema di salute globale, che colpisce il sistema nervoso motorio volontario negli individui affetti. Ciò è ulteriormente aggravato dalla mancanza di opzioni terapeutiche efficaci. Questo divario terapeutico evidenzia la necessità di identificare i fattori di rischio, in particolare quelli modificabili, che potrebbero […]
26 Gennaio 2024
Depressione-Immagine Credit Scitechdaily. In un importante studio clinico è stato dimostrato che la stimolazione magnetica transcranica (TMS) guidata dalla risonanza magnetica allevia significativamente i sintomi della depressione grave per un massimo di sei mesi. Un importante studio clinico ha dimostrato che utilizzando la risonanza magnetica e il tracciamento per guidare la somministrazione di stimolazione magnetica […]
Lesioni del midollo spinale-Immagine: i ricercatori hanno ora mappato tutti i neuroni che si proiettano dal cervello al midollo spinale e li hanno caratterizzati a livello molecolare, aggiungendoli a un “atlante” cellula per cellula più ampio del cervello del topo. Credito: Sebastian Stankiewicz, Ospedale pediatrico di Boston. Solo una frazione delle persone che subiscono una […]
26 Gennaio 2024 / 26 Gennaio 2024
Un farmaco sperimentale progettato per bloccare le proteine della coagulazione del sangue può ridurre il rischio di ictus ricorrenti, secondo uno studio di determinazione della dose pubblicato su The Lancet Neurology. Secondo l’American Heart Association, ogni anno più di 795.000 persone negli Stati Uniti subiscono un ictus e quasi 1 su 5 andrà incontro a un altro ictus. “Quando […]