Cervello e sistema nervoso
18 Luglio 2018
La rimielinizzazione, la rigenerazione spontanea dell’isolante grasso nel cervello che mantiene i neuroni in comunicazione, è stata a lungo considerata cruciale per il prossimo grande progresso nel trattamento della sclerosi multipla (SM). Tuttavia, una mancanza di comprensione di come la rimielinizzazione sia compromessa nella malattia, ha ostacolato questi sforzi. Ora, i ricercatori dell’Università di Buffalo hanno […]
Leggi tutto »
17 Luglio 2018
Circa 20.000 persone negli Stati Uniti vivono con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. La malattia fatale uccide le cellule nervose che controllano le funzioni come camminare, mangiare e respirare. Ora, una nuova ricerca condotta dalla Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis, indica che una terapia sperimentale per […]
16 Luglio 2018
Durante i cinque anni che precedono lo sviluppo della sclerosi multipla, i primi segni clinicamente riconosciuti della malattia hanno fino a quattro volte più probabilità di essere curati per disturbi del sistema nervoso come il dolore o disturbi del sonno ed i pazienti hanno il 50% di probabilità in più di visitare uno psichiatra, secondo una […]
14 Luglio 2018
Nuove scoperte nel campo della neurofisiologia e della neurofarmacologia hanno rivelato il ruolo degli acidi grassi (n-3) nel controllo dell’infiammazione e nella protezione delle cellule neuronali dal danno ossidativo, preservando la loro funzione. Si è anche pensato che le loro proprietà psicoattive potrebbero essere benefiche per alcune malattie psichiatriche. Questo articolo discute le più recenti scoperte delle […]
13 Luglio 2018
Gli scienziati hanno scoperto un “Big Bang” del morbo di Alzheimer, il punto preciso in cui una proteina sana diventa tossica, ma non ha ancora formato grovigli mortali nel cervello. Uno studio condotto dall’Odonnell Brain Institute della UT Southwestern, fornisce nuove informazioni sulla natura mutevole della forma di una molecola tau appena prima che inizi ad […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Luglio 2018 / 10 Luglio 2018
Immagine: Laura Piccio, MD, parla con DeAnna Clark durante un controllo. Clark, che ha la SM, sta partecipando a uno studio condotto da Piccio per valutare se il digiuno parziale possa giovare alle persone con SM. Credito:Tim Parker. Le persone con sclerosi multipla (SM) possono trovare un’abbondanza di consigli contrastanti che suggeriscono che le diete speciali […]
8 Luglio 2018
Immagine: Sezione trasversale di una fibrilla alfa-sinucleina. A sinistra: ricostruzione 3D della fibrilla, che mostra due molecole proteiche interagenti. A destra: modello atomico della struttura fibrillare. Credito: Universität Basel. La malattia di Parkinson è stata descritta per la prima volta da un medico britannico più di 200 anni fa. Le cause esatte di questa malattia neurodegenerativa sono ancora sconosciute. In uno […]
6 Luglio 2018
Immagine: nelle biopsie cutanee dalle gambe di persone sane (a sinistra) ci sono abbondanti fibre nervose sensoriali (verdi), ma pochi macrofagi (rossi). Nelle biopsie di pazienti con dolore dovuto alla neuropatia diabetica (a destra), i macrofagi (rosso) circondano le fibre nervose (verdi). Per arginare l’epidemia della dipendenza da oppioidi, i ricercatori stanno cercando di trovare […]
5 Luglio 2018
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è associata a cambiamenti nella struttura del cervello che si osservano anche nelle prime fasi della demenza, secondo uno studio pubblicato sull’ European Respiratory Journal. L’OSA è nota per ridurre i livelli di ossigeno nel sangue. Il nuovo studio suggerisce che questo calo di ossigeno può essere collegato ad un restringimento dei lobi […]
5 Luglio 2018 / 5 Luglio 2018
Gli scienziati hanno scoperto un potenziale approccio per trattare una delle cause più comuni di demenza e ictus nelle persone anziane. Studi con ratti hanno dimostrato che il trattamento può invertire i cambiamenti nei vasi sanguigni del cervello associati alla condizione, una condizione chiamata malattia dei vasi piccoli cerebrali. Il trattamento previene anche il danneggiamento […]