Cervello e sistema nervoso
2 Agosto 2018
Immagine: i neuroni di topo rosso-blu in questa immagine sono rientrati nel ciclo cellulare per la divisione dopo l’esposizione alle beta-amiloide e poi sono morti. Credito: immagine di Erin Kodis e George Bloom. Il 50% delle persone che raggiungono l’età di 85 anni svilupperà la malattia di Alzheimer, ma i processi molecolari che portano alla malattia saranno iniziati anni […]
Leggi tutto »
28 Luglio 2018 / 29 Luglio 2018
Immagine: oligodendrociti. Credito: Case Western Reserve School of Medicine. La ricerca pubblicata oggi sulla rivista Nature, fornisce nuove conoscenze su come i farmaci possono riparare le cellule cerebrali danneggiate che causano disabilità nei pazienti con sclerosi multipla. Guidato dai ricercatori della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University, lo studio suggerisce che nuovi bersagli farmacologici e potenziali candidati […]
27 Luglio 2018 / 27 Luglio 2018
Immgine: Figura 1: tre tipi di nanoparticelle di cereali per il trattamento del morbo di Parkinson. Le nanoparticelle Ceria, TPP-ceria e cluster-ceria mirano legate alle specie intracellulari, mitocondriali ed extracellulari reattive dell’ossigeno. Credito: Istituto per la scienza di base. I ricercatori del Centro per la ricerca sulle nanoparticelle dell’Institute for Basic Science (IBS, Corea del Sud), hanno sviluppato […]
26 Luglio 2018
Un nuovo trattamento enzimatico può ridurre l’infiammazione e le cicatrici che impediscono la rigenerazione neuronale, secondo i ricercatori dell’Università di Tel Aviv. La lesione o il danno del midollo spinale provocano cambiamenti permanenti che compromettono le funzioni del corpo. La speranza di recupero è da scarsa a nessuna. Ora un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv rileva […]
25 Luglio 2018
Una ricerca della Penn University mostra che il fegato potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer non fornendo i lipidi chiave al cervello. I livelli ridotti di plasmalogeni – una classe di lipidi prodotti nel fegato che sono parte integrante delle membrane cellulari del cervello – sono associati ad un aumentato rischio di malattia di Alzheimer, […]
24 Luglio 2018
Immagine: i neuroni che esprimono NK1R, che trasmettono dolore al cervello, hanno assunto il botulino iniettato (verde brillante) senza tossicità nel rombencefalo dei topi. Credito: M. Maiarù et al., Science Translational Medicine (2018). Una forma modificata di tossina botulinica dà sollievo dal dolore cronico a lungo termine nei topi senza effetti avversi e, nel tempo, potrebbe sostituire i farmaci […]
23 Luglio 2018
Immagine: lo studio di Scaglione et al, identifica PRMT5 come una molecola che promuove la nuova formazione di mielina, agendo sugli istoni (proteine legate al DNA) e ponendo segni (CH3), che precludono la formazione di ostacoli alla differenziazione delle cellule progenitrici (prevenendo KAT dal deposito di marchi Ac) Credito: Carter Van Eitreim. La mielina, una […]
22 Luglio 2018 / 22 Luglio 2018
Immagine: il meccanismo chiarito dell’infiammazione neurale alla base del comportamento depressivo causato dallo stress ripetuto. Credito: Università di Kobe. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto che l’infiammazione neurale causata dal sistema immunitario innato svolge un ruolo inaspettatamente importante nella depressione indotta da stress. Questa intuizione potrebbe potenzialmente portare allo sviluppo di nuovi antidepressivi che prendono di […]
21 Luglio 2018
Immagine: Alberto Pérez, Aitor Palomino, María Domercq, Alazne Zabala and Carlos Matute, UPV/EHU, Achucarro center and ciberNed researchers. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che attacca e distrugge una struttura nota come “guaina mielinica”, la cui integrità è indispensabile per il corretto funzionamento del cervello e del midollo spinale. L’attuale trattamento della sclerosi multipla […]
18 Luglio 2018
I ricercatori della Yale hanno testato un nuovo metodo per misurare direttamente la perdita sinaptica in soggetti con malattia di Alzheimer. Il metodo, che utilizza la tecnologia PET per la ricerca di una proteina specifica nel cervello legata alle sinapsi, ha il potenziale per accelerare la ricerca di nuovi trattamenti per l’Alzheimer, secondo i ricercatori. Lo studio […]