Cervello e sistema nervoso
24 Agosto 2018
Secondo un nuovo studio dell’Università dell’Arizona, testare quanto le persone ricordano degli eventi passati potrebbe aiutare i professionisti a fare previsioni precoci su chi è a rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. I ricercatori hanno somministrato un test di “memoria autobiografica” a un gruppo di 35 adulti sani, circa la metà dei quali porta […]
Leggi tutto »
23 Agosto 2018 / 23 Agosto 2018
Nell’articolo scientifico recentemente pubblicato su Scandinavia Journal of Child and Adolescent Psychiatry and Psychology, Erica Ramstad e altri ricercatori hanno esaminato le prove esistenti tra vari sintomi psicotici come allucinazioni, problemi di concentrazione o ansia e metilfenidato, un farmaco comunemente prescritto come trattamento per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività’ (ADHD) e narcolessia. Il […]
19 Agosto 2018
Immagine: Il Professore di fisiologia e farmacologia Wataru Inoue. Credit:Credito: Paul Mayne // Western News. Tutti affrontiamo lo stress nelle nostre vite. Persino i ricercatori cercano di capire perché alcune persone se lo “scrollano di dosso”, mentre altre affrontano battaglie contro disturbi come la depressione o il DPTS “Cerco di trovare il giusto equilibrio nella mia vita”, […]
Immagine: cellule tdi glioblastoma autodistruggenti catturate mediante microscopia. La colorazione rossa deriva da un marker per i processi di “auto-alimentazione” (autofagia) nelle cellule. Credit: Stem Cells and Brain Tumor Group, Università di Leeds. Le cellule del glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, prelevate da pazienti , si autodistruggono dopo essere state esposte a una sostanza chimica in test […]
18 Agosto 2018
Un dispositivo di stimolazione cerebrale per il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) ha ricevuto l’approvazione per il marketing venerdì dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti. La stimolazione magnetica transcranica utilizza campi magnetici per stimolare le cellule nervose nel cervello. La FDA ha approvato il dispositivo come trattamento per la depressione maggiore nel 2008 e per il […]
I ricercatori hanno individuato un’area sentinella del cervello utile per la rilevazione automatica precoce delle crisi nell’epilessia focale. “Le crisi epilettiche vengono classificate in convulsioni focali (parziali) e convulsioni generalizzate, a seconda che la scarica delle cellule nervose si verifichi in una sola regione della corteccia cerebrale o in tutta la corteccia cerebrale”. I pazienti con epilessia focale […]
17 Agosto 2018
Un nuovo studio condotto dall’Università del Texas Medical Branch a Galveston ha scoperto perché alcune persone che hanno marcatori cerebrali dell‘Alzheimer non sviluppano mai la classica demenza. Lo studio è ora disponibile sul Journal of Alzheimer’s Disease. La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, colpisce più di 5 milioni di americani. Le persone che […]
10 Agosto 2018
Immgine: Illustrazione 3D di cellule nervose. Credito: Shutterstock. C’è una nuova speranza per il trattamento dell’Alzheimer e di altre malattie neurologiche dopo una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. Ricercatori della University of South Australia e della Third Military Medical University in Cina hanno scoperto una via di segnale all’interno delle cellule e hanno anche progettato […]
Immagine: micrografia elettronica a scansione del neurone umano colto da cellule staminali pluripotenti indotte. Crediti fotografici: Mark Ellisman e Thomas Deerinck, Centro nazionale di microscopia e imaging, UC San Diego. I ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego riferiscono di aver creato con successo , per riparare la lesione del midollo […]
5 Agosto 2018
Gli scienziati della Johns Hopkins University affermano di aver trovato nuove prove nelle cellule del cervello di topo cresciute in laboratorio, chiamate astrociti, che alla base della malattia di Alzheimer può esserci un semplice squilibrio nella chimica acido-alcalina o pH all’interno degli endosomi. Gli astrociti lavorano per cancellare le cosiddette proteine beta amiloide dagli spazi […]