Cervello e sistema nervoso
9 Giugno 2018 / 9 Giugno 2018
Le lesioni del midollo spinale sono tra le condizioni mediche più severe e difficili da trattare, di solito con conseguenti disabilità permanenti inclusa perdita della funzione muscolare, sensazione e funzioni autonome. Al centro della ricerca medica c’è il trattamento delle gravi lesioni del midollo spinale inducendo la riparazione dei nervi spinali e gli scienziati hanno compiuto […]
Leggi tutto »
7 Giugno 2018
Immagine: gli scienziati del Drexel College of Medicine e dell’Università del Texas hanno differenziato le cellule staminali embrionali in interneuroni V2a Credit: DREXEL UNIVERSITY I ricercatori della Drexel University College of Medicine e della University of Texas di Austin hanno migliorato la funzione respiratoria nei roditori con lesioni del midollo spinale dopo aver trapiantato con successo […]
6 Giugno 2018
Immagine: questa è un’immagine di prioni umani sintetici che si accumulano nel cervello di topi transgenici umanizzati. Credit: Case Western Reserve School of Medicine. I ricercatori della Case Western Medicine della Case Western Reserve University hanno sintetizzato il primo prione artificiale umano, uno sviluppo importante negli sforzi per combattere una forma devastante di malattia del […]
5 Giugno 2018
Riepilogo: i ricercatori fanno luce su come si formano i granuli di stress, gli enzimi legati a una serie di malattie neurodegenerative e come possono essere ridotti. I biologi hanno approfondito la comprensione delle proteine associate a malattie neurodegenerative. Le scoperte potrebbero aprire nuovi approcci terapeutici per i disturbi tra cui il morbo di Alzheimer, il […]
4 Giugno 2018 / 4 Giugno 2018
Sommario: un nuovo studio dell’ Università di Warwick suggerisce che la mancanza di flessibilità cognitiva e la memoria, la capacità di conservare nuove informazioni, potrebbero essere il risultato della mancata completa disattivazione della proteina Arc. La memoria, l’apprendimento e la flessibilità cognitiva dipendono da una proteina “on/of” nel cervello, secondo una scoperta rivoluzionaria fatta da […]
4 Giugno 2018
Sommario: le persone che assumono farmaci immunosoppressori hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson, secondo un nuovo studio della Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis. I risultati dello studio, pubblicati il 31 maggio su Annals of Clinical and Translational Neurology, suggeriscono che il sistema immunitario di una persona contribuisce allo […]
29 Maggio 2018
Una nuova ricerca mette in luce il ruolo critico della placenta nel dibattito sulla nutrimento e su come conferisce il rischio di schizofrenia e probabilmente altri disordini dello sviluppo neurologico tra cui l'ADHD, l'autismo e la sindrome di Tourette. Questa nuova frontiera scientifica, con implicazioni di vasta portata per la salute materna e infantile, crea […]
28 Maggio 2018 / 17 Settembre 2018
Il “dream team” scientifico fa luce sulla morte dei motoneuroni nella SLA. Come recita il vecchio saggio, “due teste sono meglio di una”. Con lo sviluppo di nuove tecnologie e sempre più competenze specialistiche, la scienza innovativa deve essere uno sforzo di squadra. Ma non è sempre facile per i ricercatori lavorare insieme. Trovare le […]
26 Maggio 2018
Uno scienziato dell’Università di Toronto ha scoperto che il lobo frontale del cervello è coinvolto nella trasmissione del dolore alla colonna vertebrale. Se le sue scoperte sugli animali si replicheranno nelle persone, la scoperta potrebbe portare a una nuova classe di antidolorifici. Per 20 anni, Min Zhuo, un Professore di fisiologia presso la Facoltà di Medicina, […]
26 Maggio 2018 / 26 Maggio 2018
Immagine: Credit: CC0 Public Domain. Un’ alta attività in un gruppo di cellule cerebrali relativamente poco studiato, può essere collegata al comportamento aggressivo nei topi, secondo un nuovo studio presentato dal Karolinska Institutet in Svezia. Utilizzando tecniche optogenetiche, i ricercatori sono stati in grado di controllare l’aggressività nei topi stimolando o inibendo queste cellule. I risultati, pubblicati […]