Cervello e sistema nervoso
18 Gennaio 2020
È sempre più riconosciuto che il declino della struttura e della funzione cerebrale nelle persone senza patologie cerebrali cliniche che chiamiamo invecchiamento cerebrale e le 2 malattie cerebrali che più frequentemente colpiscono gli anziani (demenza e ictus) sono le conseguenze teoricamente prevedibili di una vita che supera la riserva e la resilienza determinate geneticamente ed […]
Leggi tutto »
Le persone che vivono con il cancro o sopravvivono alla malattia hanno maggiori probabilità di morire di ictus, secondo una nuova ricerca e alcuni tipi di cancro possono aumentare ulteriormente il rischio. I ricercatori del Penn State College of Medicine hanno scoperto che rispetto alla popolazione generale, le persone che hanno avuto il cancro hanno […]
17 Gennaio 2020
L’enzima Gemin3 è stato identificato come il “ponte” molecolare tra i geni la cui mutazione o rottura causa la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio pubblicato su Nature’s Scientific Reports dagli scienziati dell’Università di Malta. La SLA priva i pazienti della loro capacità di camminare, mangiare o respirare. La malattia neurodegenerativa a esordio […]
16 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Il cervello è una sorta di fortezza, dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti patogeni pericolosi. Ma la protezione ha un costo: queste barriere interferiscono con il sistema immunitario di fronte a terribili minacce come il glioblastoma, un tumore cerebrale mortale per il quale esistono pochi trattamenti efficaci. […]
Immagine, i topi trattati con Idazoxan, che blocca un recettore della noradrenalina, si sono comportati in modo simile ai topi di controllo nonostante abbiano ancora placche beta-amiloide nel cervello. Credito: F. Zhang et al., Science Translational Medicine (2019) In esperimenti preclinici, i ricercatori dell’Università di Alabama a Birmingham hanno rivelato un pezzo mancante chiave del […]
Immagine, l‘immagine a sinistra mostra un elettroencefalogramma cerebellare in un soggetto di controllo; l’immagine a destra mostra ulteriori onde cerebrali in un paziente. La massima intensità è colorata in rosso, la più bassa in blu. Credito: Columbia University Irving Medical Center (Kuo lab) La fonte del tremore essenziale – un disturbo del movimento che provoca […]
15 Gennaio 2020
Imagine, immunoistochimica per l’alfa-sinucleina che mostra una colorazione positiva (marrone) di un corpo intranurale di Lewy nella Substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credito: Wikipedia Una nuova ricerca suggerisce che un comune batterio che favorisce la salute dell’apparato digerente può rallentare – e persino invertire – l’accumulo di una proteina associata al Parkinson. Basandosi su […]
Immagine, le scansioni cerebrali della PET mostrano che 18 volontari sani (a destra) hanno livelli medi più alti (mostrati in giallo-rosso) della proteina marker di sinapsi SV2A rispetto a 18 partecipanti con schizofrenia (a sinistra). Credito: E. Onwordi presso MRC London Institute of Medical Sciences (LMS) I progressi nelle scansioni cerebrali PET hanno permesso ai […]
14 Gennaio 2020
Immagine, Jorge Palop e Keran Ma stanno collaborando con Jesse Hanson di Genentech per sviluppare terapie per il morbo di Alzheimer e la sindrome di Dravet. Credito: Lauren Bayless, Gladstone Institutes I ricercatori di Gladstone, in collaborazione con Genentech, un membro del gruppo Roche, hanno dimostrato l’efficacia terapeutica di un nuovo farmaco sperimentale nei modelli […]
La ricerca condotta dal Center for Addiction and Mental Health (CAMH) e pubblicata sul Journal of Clinical Investigation, indica la scoperta rivoluzionaria di un nuovo potenziale trattamento e prevenzione per il disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Il team di ricerca, guidato dal Dr. Fang Liu, Senior Scientist e Head of Molecular Neuroscience presso il CAMH’s […]