Alimentazione & Benessere
23 Settembre 2022
(Quinoa-Immagine Credit Public Domain). La quinoa è uno pseudocereale delle Ande con un valore nutritivo e benefici per la salute eccezionalmente elevati. La sostituzione dei cereali con la quinoa riduce i picchi di glucosio nel sangue dopo i pasti. Mangiare regolarmente la quinoa può aiutare a prevenire il diabete di tipo 2. Questa la principale […]
Leggi tutto »
(Frutta-Immagine Credit Public Domain). Fare spuntini frequenti a base di frutta può farti sentire meglio, mentre spuntini gustosi, ma meno salutari come le patatine, possono causare danni psicologici e problemi di memoria, secondo una nuova ricerca. I ricercatori dell’Aston University di Birmingham, in Inghilterra, hanno pubblicato i risultati dello studio sul British Journal of Nutrition, la […]
Alimentazione & Benessere Primo piano
19 Settembre 2022 / 20 Settembre 2022
(Soia-Immagine CRedit Public Domain). Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Cell Reports, una dieta ricca di proteine della soia aumenta la suscettibilità umana al Clostridioides difficile aumentando i livelli di aminoacidi intestinali (AA) e favorendo la crescita di Lactobacillus. Il lactobacillus, a sua volta, digerisce le proteine della soia per produrre aminoacidi che facilitano ancora una […]
18 Settembre 2022
(Abitudini alimentari-Immagine Credit Public Domain). Se lotti con il tuo peso, la colpa potrebbe non essere solo delle cattive scelte alimentari, ma anche il modo in cui mangi i tuoi pasti. Scegli saggiamente ciò che metti nel piatto, ma impara anche a mangiare in modo da massimizzare i benefici di sazietà che ottieni dalla tua dieta. Ecco cinque […]
(Colazione-Immagine Credit Public Domain). La tempistica del carico calorico giornaliero influenza l’appetito e le risposte alla fame senza cambiamenti nel metabolismo energetico nei soggetti sani con obesità. Una nuova ricerca rileva che le persone che consumano il pasto più abbondante al mattino con la colazione, non metabolizzano il cibo in modo più efficiente. Tuttavia, si […]
16 Settembre 2022
(Uovo e malnutrizione-Immagine:Dr. Philip Pirkwieser nel laboratorio di analisi. Credito: LSB). La malnutrizione è una sfida chiave non solo nei paesi africani. Come mostra uno studio internazionale pubblicato su Frontiers in Nutrition guidato da Veronika Somoza, l’uovo in polvere è un alimento con un grande potenziale per migliorare la situazione nutrizionale dei bambini nelle aree svantaggiate. Rispetto alle uova […]
(Colesterolo-Immagine:disegno sperimentale e impatto del colesterolo alimentare sul modello murino di NASH. Credito:Frontiere in immunologia (2022). DOI: 10.3389/fimmu.2022.968366). Esiste un legame di lunga data tra una dieta ricca di grassi e zuccheri e la steatosi epatica, che può portare a condizioni pericolose per la vita come la cirrosi e il cancro al fegato. Ora, una nuova ricerca della […]
13 Settembre 2022 / 13 Settembre 2022
(Dieta e cuore-Immagine Credit Public Domain). Mentre i decessi per cancro tendono ad attirare più attenzione, le malattie cardiache sono ancora la principale causa di morte prematura negli Stati Uniti, un problema di salute che colpisce sia uomini che donne. La buona notizia è che puoi ridurre il rischio di malattie cardiovascolari (malattie cardiache e […]
10 Settembre 2022
(Alghe-Immagine Credit Public Domain). Le alghe commestibili sono un gruppo di piante acquatiche che si trovano nell’oceano. Kelp, dulse, wakame e uva di mare sono tutti i tipi di alghe utilizzate nei piatti a base di alghe. Sebbene il consumo di alghe sia per lo più comune nei paesi asiatici, oggi le alghe stanno diventando sempre più popolari come […]
8 Settembre 2022 / 8 Settembre 2022
(Alimenti ultra-lavorati- Immagine Credit Public Domain). Una ricerca appena pubblicata collega l’elevato consumo di alimenti ultra-lavorati all’aumento dei rischi di malattie cardiovascolari, cancro del colon-retto e morte. I risultati dello studio aggiungono ulteriori prove a sostegno delle politiche che limitano il consumo degli alimenti ultra-lavorati. Due grandi studi di ricerca pubblicati da The BMJ la scorsa […]