Tumori
18 Ottobre 2018
La papaverina, identificata per la prima volta 150 anni fa e usata come rilassante muscolare, potrebbe rendere i tumori più sensibili alla radioterapia, secondo un recente studio condotto da ricercatori del Centro per il cancro dell’Ohio State University – Arthur G. James Cancer Ospedale e Richard J. Solove Research Institute (OSUCCC – James). I ricercatori […]
Leggi tutto »
Salute
16 Ottobre 2018
I ricercatori dell’Istituto Wistar hanno caratterizzato la funzione dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi, durante le prime fasi della progressione del cancro, dimostrando che essi migrano dal midollo osseo verso siti distanti e facilitano la semina delle cellule tumorali e la formazione di metastasi. È importante sottolineare che questi neutrofili non possiedono le caratteristiche immunosoppressive […]
30 Settembre 2018
La quarta conferenza internazionale sull’immunoterapia contro il cancro al CRI-CIMT-EATI-AACR: ” Translating Science into Survival “, che si terrà a New York, dal 30 settembre all’8 ottobre sarà caratterizzata da studi di ricerca all’avanguardia provenienti da tutto il mondo che si sforzano di rispondere a domande urgenti nel campo dell’immunoterapia del cancro. Gli immunoterapici del cancro agiscono […]
29 Settembre 2018
Il cancro ha bisogno di energia per guidare la sua crescita fuori controllo. Riceve energia sotto forma di glucosio e consuma così tanto glucosio che un metodo per l’imaging del cancro cerca semplicemente aree di consumo eccessivo di glucosio – dove c’è consumo, c’è il cancro. Ma come fa il cancro a prendere questo glucosio? Uno studio […]
27 Settembre 2018
Immagine: quando il tessuto polmonare è cronicamente infiammato, le cellule tumorali dormienti sono in grado di dirottare i “NET” vaporosi che fuoriescono dai vicini globuli bianchi per rientrare nel ciclo cellulare e ricominciare a crescere. Il dott. Mikala Egeblad e colleghi hanno capito come questo risveglio possa seminare tumori metastatici. Credito: laboratorio Egeblad, Cold Spring Harbor Laboratory. […]
19 Settembre 2018
Immagine: cellule del cancro del polmone (rosso), una delle molte forme di cancro colpite da mutazioni TP53. Credito: National Cancer Institute \ Fox Chase Cancer Center. Il gene più comunemente mutato nel cancro ha stuzzicato per decenni gli scienziati sul messaggio utilizzato nelle sue mutazioni. Sebbene le mutazioni possano verificarsi in più di 1.100 siti all’interno del […]
6 Settembre 2018
Un team internazionale multi-istituto guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine ha sviluppato una nuova strategia per superare uno dei principali ostacoli nel trattamento del cancro al cervello: l’accesso al tumore. Sotto l’influenza del cancro, la barriera emato-encefalica devia le cellule T immuni che tentano di entrare nel cervello per combattere il tumore. La nuova […]
19 Agosto 2018
Immagine: Una cellula del cncro colorata con rVAR2 (verde) in uno sfondo di globuli bianchi normali (rosso). Credito: Università di Copenaghen. In un nuovo spettacolare studio, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno scoperto un metodo per diagnosticare un’ampia gamma di tumori nelle fasi iniziali utilizzando una particolare proteina della malaria che si attacca alle cellule tumorali nei […]
18 Agosto 2018
Modelli ricorrenti nei resoconti dei pazienti suggeriscono l‘esistenza di una relazione inversa tra storia personale di febbre infettiva e rischio di cancro e questi modelli sono stati documentati in decenni di letteratura medica. Tuttavia, le prove a supporto di questa correlazione continuano ad essere principalmente aneddotiche. In “Verso l’antitumorale e le infezioni febbrili: Gamma / Delta (γδ) T […]
15 Agosto 2018
Secondo una nuova ricerca, i sottoprodotti del “DNA spazzatura” sono implicati nella diffusione del cancro. Si stima che solo il 2% del genoma umano codifica per proteine funzionali che svolgono normali processi biologici. Il restante circa 98% – il “DNA spazzatura” – è stato per anni considerato un inutile artefatto. È stato dimostrato che alcuni DNA spazzatura […]