Tumori
8 Aprile 2015
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Oncology, dimostra che il consumo di aringhe, sgombri e alcuni oli di pesce, può indurre chemioresistenza nei pazienti affetti da cancro. Oltre a ricevere un trattamento per il cancro, molti pazienticon la condizione spesso cambiano stile di vita al fine di migliorare il loro stato di salute. Ad esempio, […]
Leggi tutto »
Un team internazionale di scienziati ha rivelato la radice genetica del cancro alla prostata, dimostrando che questi tumori condividono difetti genetici comuni che potrebbero offrire nuovi obiettivi per il trattamento della condizione. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, è stata realizzata dall’ International Cancer Genome Consortium, un progetto impegnato nello studio dei cambiamenti genetici che […]
Salute Tumori
1 Aprile 2015 / 1 Aprile 2015
Un nuovo rapporto di un gruppo di medici esperti leader negli Stati Uniti sostiene che il cancro al seno si compone di quattro sottotipi molecolari, ciascun sottotipo con diverse risposte al trattamento e diversi tassi di sopravvivenza. L’incidenza di questi sottotipi varia per età, razza/etnia e molti altri fattori, secondo gli esperti. Il rapporto, pubblicato […]
31 Marzo 2015
Il digiuno in combinazione con la chemioterapia ha già dimostrato di uccidere le cellule tumorali, ma un paio di nuovi studi sui topi suggeriscono che una classe meno tossica di farmaci, in combinazione con il digiuno, può uccidere le cellule del cancro al seno, colon e cellule del cancro del polmone, ugualmente bene. ” Questa […]
24 Marzo 2015 / 24 Marzo 2015
Guarito il piccolo Ashya, il bambino britannico colpito da un tumore al cervello, protagonista di un’ossidea giudiziaria quando i genitori decisero di interrompere la chemioterapia iniziata in una clinica inglese per sottoporlo a Praga ad un terapia protonica ritenuta più efficace. L’ultima TAC ha rivelato che il cervello di Ashya non presenta più alcun tumore. […]
24 Marzo 2015
La saccarina, il dolcificante artificiale comunemente utilizzato come sostituto dello zucchero, potrebbe portare allo sviluppo di farmaci in grado di combattere i tumori aggressivi e difficili da trattare, con minori effetti collaterali, secondo un nuovo studio. Il risultato sarà presentato oggi al 249 Meeting Nazionale & Exposition della American Chemical Society (ACS), la più grande […]
23 Marzo 2015
Una sostanza chimica trovata nelle ortiche, rende un farmaco anti cancro 50 volte più efficace, secondo una nuova ricerca. I ricercatori dell’Università di Warwich hanno scoperto che il formiato di sodio, sostanza chimica trovata nell’ortica, usato in combinazione con un farmaco anti cancro, può aumentare notevolmente la sua capacità di uccidere le cellule tumorali. Sviluppato […]
21 Marzo 2015
La leucemisa linfoblastica acuta ( LLA) è un tumore del sangue che prende origine dai linfociti (un tipo particolare di globuli bianchi che si distinguono in B o T in base alla risposta che sono in grado si attivare) nel midollo osseo ed è caratterizzata da un accumulo di queste cellule nel sangue, nel midollo […]
9 Marzo 2015
Secondo i ricercatori del The St. Jude Children’s Research Hospital—Washington University Pediatric Cancer Genome Project, una forma molto aggressiva di leucemia nei bambini, ha sorprendentemente poche mutazioni oltre il ” riarrangiamento cromosomico” che colpisce il gene MLL. I risultati della ricerca suggeriscono che il target di questa alterazione è probabilmente la chiave per migliorare la […]
Nei pazienti con carcinoma avanzato della tiroide, sunitinib, un farmaco approvato per il trattamento di molti altri tipi di cancro, ha mostrato una sigificativa attività contro il cancro, in un trial clinico di fase II. I risultati dello studi saranno presentati alla 69 Riunione annuale della Endocrine Society a San Diego. “ La patologia nodulare […]